MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] sempre maggiori, profili di volo sempre più pericolosi, sistemi di guida/autoguida sempre più intelligenti). Anche la difesa come navi deposito galleggianti; tuttavia, la misura più radicale fu la demolizione di naviglio anche di età recente, ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] cambiamento. Mentre è stata proposta, forse artificiosamente data l'eterogeneità radicale dei due mondi di pensiero, la sintesi fra il sistema statico di Parsons e il sistema dinamico di Marx, è forse suggestivo rilevare come il parsonsismo, nelle ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] Il problema dell'accoglimento di un grosso e continuo flusso migratorio, dal 1948 in poi, impose una radicale ristrutturazione del sistema, che evidentemente non avrebbe avuto la capacità richiesta. Gli obiettivi posti a base della formulazione di un ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] che più merita nella società. Serve a tal fine un sistema di sanzioni e premi che crea ineguaglianze considerate inevitabili. Il risultato è responsabilità del singolo.
Con l'approccio critico-radicale la f. c. tende a collegarsi all'insieme degli ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] consumi e lo ha dichiarato incapace di dar vita a un sistema economico autopropulsivo, che solo l'industria può creare.
La politica ne hanno tratto motivo per formulare una critica radicale alla politica finora seguita e per additare l'opportunità ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] il passaggio da una fase all'altra non significa sostituzione radicale della seconda alla prima: significa solo che un elemento (1969) − in cui, più che il funzionamento del sistema sociale, si analizza "la formazione dell'azione storica, il modo ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] il 1943 e al 14%, a partire dal 1944.
Maggiori innovazioni al sistema delle imposte dirette si ebbero con il r. decr. legge 12 aprile ebbero in realtà un'importanza assai limitata.
Una radicale trasformazione si ebbe nel campo dell'imposizione delle ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] i settori in misura pari all'aumento della produttività media del sistema economico; 2) riduzione dei prezzi dei prodotti offerti dai La seconda alternativa è quella di un mutamento radicale del quadro istituzionale dell'economia, cioè la creazione ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] le insormontabili difficoltà di mantenere il sistema di limitazioni degli armamenti navali secondo tonnellate, varate nel 1937; contemporaneamente sono state sottoposte a radicali lavori di rimodernamento anche le corazzate Duilio e Doria ( ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] l'informazione disponibile. Se questa convenzione resta valida, il sistema può sperimentare un elevato grado di stabilità e ogni se questa rivoluzione tecnologica non modifichi in modo radicale la contrapposizione fra il paradigma teorico di perfetta ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...