Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] che le parti possono liberamente scegliere; la soluzione più radicale, intesa alla redazione di un ‘codice civile europeo’, è alla funzioni della giustizia e alla realizzazione di un sistema giudiziario europeo; e ) la possibilità di redigere un ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] problemi posti deve essere data una risposta “di sistema”, che passa dalla determinazione dell’oggetto del processo negoziale possano estendersi alla rilevazione (non più di un vizio radicale dell’atto, ma anche) di una possibile conversione del ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] , il LUZZATTI, Luigi non condivise l'analisi del sistema parlamentare e la proposta del Torniamo allo Statuto di politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana: liberali e radicali alla Camera dei deputati, 1909-13, I-III, Roma ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] D., op. cit., 629 ss.; Castronovo, C., Problema e sistema nel danno da prodotti, Milano, 1979, 418 ss.; Cabella Pisu, della cosa trasferita è talmente grave da tradursi in una “radicale diversità” rispetto al bene dedotto nella vendita, già da tempo ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] i negoziati su tale materia era la costituzione di un sistema di difesa in Europa).
Dalla parte degli Stati Uniti, linea con la dottrina Truman, costituì un cambio radicale della politica estera americana, tradizionalmente votata all’ ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] valutazione del rischio incendio» e di un «sistema automatico di rivelazione e spegnimento incendi»;mentre agli altri ottica dei Giudici di legittimità, la presa di coscienza della radicale diversità tra le forme di colpevolezza dolosa e colposa. «Le ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] .2). Per la Corte costituzionale la nuova disposizione avrebbe colmato una lacuna del sistema (C. cost. n. 349/2007, cit., § 6.2). L’affermazione , co. 1, mette in luce un aspetto radicalmente innovativo che investe l’intero fenomeno dell’adattamento: ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] .
Si trattò, dunque, di una svolta radicale, specie per come la legge venne applicata 26.6.1924, n. 1054); l. 24.11.1981, n. 689 (Modifiche al sistema penale); l. 27.4.1982, n. 186 (Ordinamento della giustizia amministrativa e del personale ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] ritenendo che l’Amministrazione «non potesse non tener conto di tale, radicale mutamento del contesto, tecnico e di mercato, venutosi a creare per effetto del passaggio del sistema televisivo dall’analogico al digitale» e assumendo che «La assoluta ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] del convenuto, per l’altro se ne differenzia radicalmente per ciò che prescinde da ogni valutazione circa l . 3 e 4, dell’art. 44, basti considerare che il sistema originario (i.e. prima dell’intervento della Corte) consentiva la sanabilità ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...