Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] «con una soluzione di compromesso tra le istanze politiche più radicali […] e quelle più moderate», Fiorillo, M., La nascita », Piretti, M. S., Continuità e rottura alla nascita del sistema dei partiti, in Franceschini, C.-Guerrieri, S.-Monina, G ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] indicazioni del legislatore europeo trovano infine adeguato riscontro anche nel nostro sistema penale.
B) Rispetto all’evento, che come già visto all’espressione in esame. Secondo l’opinione più radicale la presenza di tale avverbio avrebbe un effetto ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] innovata dalla l. 29.7.1975, n. 426, essendosi reso necessario adeguarla al nuovo sistema tributario scaturito dalla radicale riforma dei primi anni ’70, con la quale erano stati aboliti i previgenti tributi a carattere reale, con riferimento ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] giuridico, appariva o del tutto estranea alla logica di fondo del sistema sociale - il quale era dotato di una propria lingua franca del cuius regio eius religio, di per sé radicalmente incompatibile con qualsivoglia riconoscimento di una sfera di ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] 173).
A tal fine la normativa comunitaria ha introdotto un sistema di licenze attraverso il quale l’intervento dei pubblici poteri realizzando una riforma per alcuni aspetti anche più radicale rispetto a quanto previsto dalle direttive europee. ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] clausole generali è destinata a giocare nell’assetto attuale del nostro sistema giuridico; e per rendersi conto di ciò è necessario un, più recente sulle clausole generali18 di un mutamento radicale del senso e della portata, che si intende ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] taxation, New Delhi, 2013).
Partendo dal presupposto che i moderni sistemi tributari sono imperniati sull’autodichiarazione, il contribuente si trova dinanzi ad una scelta radicale: a) dichiarare il proprio reddito effettivo; b) dichiarare un importo ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] comporta l'utilizzazione di forme di azione di violenza radicale da parte di gruppi che si considerano i rappresentanti di la morte 16 persone; nel 1986 l'esplosione di un pacco-bomba sistemato a bordo di un Boeing 727 della TWA in servizio da Atene ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] in esame.
Abbiamo visto che con la riforma tributaria del 2003, il sistema di tassazione degli utili è stato radicalmente modificato. In particolare, è stato eliminato il sistema del credito d’imposta, e gli utili distribuiti da un soggetto IRES ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] trib., 2006, pag. 11), determinarono una svolta radicale nella configurazione degli effetti soggettivi del giudicato.
Si P., La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione nel sistema della giustizia tributaria: bilancio e prospettive ad un anno ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...