Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] tribunale, perfettamente concepibile in relazione all’attuale sistema amministrato in primo grado essenzialmente da giudici monocratici). Da ultimo, a procedere alla revisione radicale delle circoscrizioni giudiziarie accorpando i tribunali più ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] , uno dei quali soltanto determina l’eliminazione radicale, con effetto ex tunc, di una norma Cfr. ad es., sul punto, Leo, g., Le trasformazioni della legalità penale nel sistema multilivello delle fonti, in Quest. giust., 2016, fasc. 4.
15 Per una ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] istituzioni sociali così come la verità lo è dei sistemi di pensiero".
3. L'esito scettico delle moderne ; v. Kersting, 1997) si confronta sia con quel giuspositivismo radicale che esclude dalla sfera del diritto e dello Stato la concezione della ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] Senato alla formulazione originaria hanno cambiato radicalmente la rilevanza degli indicatori previsti 2012, 83 ss.; Spattini, S.-Tiraboschi, M.-Tscholl, J., Il nuovo sistema di ammortizzatori sociali, in Magnani, M.-Tiraboschi, M., La nuova riforma, ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] 6.11.2012, n. 190 ha riformato in profondità il sistema dei delitti di corruzione disciplinati dal codice penale e – per quanto ai sensi dell’art. 317 c.p., con conseguente radicale non punibilità del privato “costretto” all’indebito pagamento: con ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] tirannica del potere, Hobbes non lascia dubbi sulla radicalità della sua posizione: "Il popolo regna in ogni analysis of political life, New York 1967 (tr. it.: L'analisi sistemica della politica, Genova 1984).
Fassò, G., Stato di diritto e Stato ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] replicazione di una regola ermeneutica, già da tempo presente nel sistema, qual è quella dell’art. 1370 c.c., la quale di potere contrattuale, i problemi che si pongono sono radicalmente diversi rispetto a quelli fin qui esaminati, attenendo semmai ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] di regola loro stessi a presentare il caso. In questo sistema tradizionale la reazione più immediata ai reati veniva dai cinque sono gli stessi. Sul piano più generale, cambia radicalmente la percezione di problemi più vasti come il modo ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] riforma di cui vi è grande bisogno, ossia una radicale riduzione del numero delle decisioni che la Corte deve prendere che non è neppure lontanamente paragonabile a quanto accade nei sistemi in cui si applica il “vero” precedente, fondato ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] esercizio dell’azione penale e per stabilire all’art. 40 – innovando radicalmente sul punto rispetto a quanto fino ad ora stabilito dall’art. 2 , la confisca per equivalente. Per il sistema italiano il dato è occasione forzata di riflessione ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...