Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] praticamente, sede dell'intero processo di formazione stellare di un sistema galattico.
La chimica cosmica è chimica organica
Mentre le prime molecole interstellari, i semplici radicali liberi biatomici CH, CH+ e CN, vennero identificate negli anni ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] intermedi come il superossido, il perossido o il radicale ossidrile che sono molto tossici se liberati nei sia cruciale, perché la reazione proceda a velocità accettabile, che il sistema sia in grado di fornire in rapida sequenza i sei elettroni che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] grado d'inserire i risultati di tali studi nel suo sistema generale di pesi atomici. Tuttavia, malgrado i suoi enormi . In realtà quando Bunsen preparò il cacodile isolato egli non produsse il radicale (CH3)2As, ma il suo dimero [(CH3)2As]2. Comunque, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] la stessa e affermò che tali sostanze contenevano un radicale comune che chiamò 'proteina'. Liebig sposò questa idea inerzia' tra i reagenti, stimolando la trasformazione di un sistema chimico altrimenti stabile; il processo era per Liebig interamente ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] come fili molecolari sono state a lungo usate come spaziatori in sistemi D−S−A. Una delle equazioni più usate per calcolare la Barry C. Stipe e altri nel 1998). Un cambiamento radicale di meccanismo si ha quando l'elettrone può essere localizzato sul ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] I diamanti erano per tradizione pesati con questi semi, fino a quando il sistema fu unificato e un carato fissato pari a 0,2 g. Un con il metano per produrre idrogeno molecolare e il radicale metile. Quest'ultimo, infine, si deposita sui cristallini ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] modo, le velocità di reazione in un sistema in equilibrio e in uno caratterizzato da equilibrio l'atomo di H, è sostituito da un altro atomo di H e da due radicali OH, che danno luogo a tre nuovi rami della catena.
La formazione di concentrazioni di ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] trasporto degli elettroni nei semiconduttori cambia in modo radicale, essenzialmente perché i componenti e le interconnessioni saldatura tra l’attività teorico-simulativa e la sperimentazione su sistemi reali, un tempo separati da scale di lunghezza e ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] . Questa difficoltà ha guidato alcuni chimici a una visione radicale, espressa con forza, seppure ironicamente da Gerald F. biologici. Poiché non ci sono tracce del quasi-RNA nei sistemi viventi contemporanei, la transizione da quasi-RNA a RNA deve ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] mostrato qui di seguito:
[13] formula.
L'accoppiamento tra radicali è antiferromagnetico, ma la presenza di atomi di zolfo fa sì che l'angolo tra gli spin sia diverso da 180°. Il sistema ordina come ferromagnete debole alla temperatura di 37 K.
Le ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...