urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] . con un radicale di un acido organico (radicale acile), di formula generale H2NCONH−COR, dove R è un radicale alchilico. Le di carbammato, che, trovandosi alla stessa pressione che regna nel sistema di reazione, può rientrare in ciclo.
L’u. è il ...
Leggi Tutto
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei [...] con il calcolatore digitale si è passati a quella con i sistemi selettivi di vario tipo. Nella prima, la m. veniva intesa stato forse il tentativo più ambizioso di operare una radicale riduzione dei fenomeni mentali a quelli fisici, noto come ...
Leggi Tutto
Biologia
R. del DNA In biologia molecolare, la reintegrazione della funzionalità delle molecole di acido desossiribonucleico (DNA) che hanno subito un danno. Alcuni danni sono dovuti all’azione di sostanze [...] frequenza di mutazione spontanea in tutti i loci del genoma.
Nel sistema di r. degli appaiamenti errati studiati nei batteri, gli enzimi rari nelle piante superiori (per es., l’estremo apice radicale).
Istruzione
Esame di r. Esame che l’alunno delle ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
La risposta funzionale con cui l’organismo risponde a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura.
I meccanismi dello s. sono stati descritti per la prima volta da [...] parte midollare delle ghiandole surrenali sia a stimoli provenienti dal sistema nervoso centrale. Una serie di osservazioni, iniziate con la produzione di elevate quantità di radicali dell’ossigeno (➔ radicale).
Fisica e tecnica
Sinonimo di sforzo ...
Leggi Tutto
Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante e più in generale in tutti gli organismi che compiono la fotosintesi. Fu estratta con alcol nel 1817 da P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou. Le c. presiedono [...] molto importante nella struttura della c. a: il radicale fitolo permette all’intera molecola una corretta orientazione sulla superficie delle lamelle interne dei cloroplasti. Il sistema di anelli componenti la struttura porfirinica possiede 10 doppi ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022)
Giuseppe Montalenti
La g., negli ultimi anni, ha continuato a svilupparsi e progredire molto rapidamente, e ha acquisito molti fatti di grande rilievo per [...] a fenomeni sessuali.
La scoperta di questi varî sistemi di ricombinazione diversi dallo scambio meiotico è importante, piccola diversità nella sequenza degli aminoacidi: l'HbS contiene un radicale valina in una posizione in cui nell'Hb normale v'è ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] è, infine, "universale", nel senso che il sistema di segnali suddetto e il meccanismo della trasmissione di amminoacido metionina, il cui gruppo amminico viene poi bloccato da un radicale formilico.
5) S'immagini ora, per comprendere il processo nel ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] entrare in quella scatola nera che sono i rapporti tra sistema nervoso e sistema immunitario. È noto che durante un periodo di stress è degli effetti fisiologici di NO. Ma NO è un radicale libero e interagisce con molte altre molecole cellulari; esso ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] infatti l'integrarsi di un gran numero di reazioni in un unico sistema, molto complesso e continuo, nel quale ogni componente (metabolita) è per l'altro di questi coenzimi. Il trasporto del radicale fosforico è catalizzato dalle fosfocinasi ed è l'ATP ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] legandosi l'una all'altra tramite legami covalenti tra il radicale fosforico dell'una e lo zucchero della successiva. Le nuova ondata di parassiti ogni 7÷10 giorni circa, il sistema immunitario dell'ospite non è in grado di reagire sufficientemente ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...