L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] di quest'ultima a una cornice considerata più radicale, perché più vicina a modelli fisico-chimici applicabili dell'unità morfologica vitale presupponeva l'esame del sistema più completo possibile delle metamorfosi strutturali e funzionali ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] che ha il ruolo di decomporre il radicale libero superossido; la DOPAossidasi, interessata al sito attivo della glutationeperossidasi, un enzima che fa parte del sistema di difesa antiossidativo della cellula. La quantità totale di selenio ...
Leggi Tutto
Oppioidi
Vittorio Erspamer
Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] legame recettoriale. I peptidi oppioidi sono stati individuati nel sistema nervoso centrale dei Mammiferi e nella pelle di alcune caratterizzate tra l'altro dalla presenza di un radicale aminoacidico destrogiro, di importanza cruciale per la loro ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] nella cellula, ma anche come bersaglio di scelta, da parte dei radicali liberi, nei processi di senescenza.
Si è visto che la geneticamente, del tempo assegnato alla vita di un determinato sistema biologico. Un locus genico implicato in segnali di ...
Leggi Tutto
specie radicaliche
Claudia Bertonati
Specie chimiche atomiche o molecolari che possiedono un elettrone singolo (o spaiato o non accoppiato). Vengono denominate spesso radicali liberi. Le specie radicaliche [...] cellulare (morbo di Parkinson e Alzheimer). Il corpo umano possiede una serie di sistemi per minimizzare i danni che le specie radicaliche possono apportargli (enzimi come la glutatione riduttasi o la superossido dismutasi) o anche sostanze ...
Leggi Tutto
stress ossidativo
Paolo Calabresi
Meccanismo di danno cellulare determinato da un eccesso di sostanze chimiche (denominate radicali liberi), caratterizzata da elevata reattività e instabilità chimica, [...] reazione di Fenton e produrre un radicale libero altamente reattivo, ovvero il radicale idrossile (∙OH). L’anione superossido eccede la capacità di neutralizzazione da parte dei sistemi antiossidanti, si verifica quella condizione denominata stress ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...