L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] , ma soprattutto quale ulteriore nuova prova della preformazione. Haller dichiarava la propria svolta radicale quanto al sistema della generazione, ma manteneva tutto il disaccordo rispetto alla sola teoria osteogenetica comunemente giudicata ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] così via) alla deduzione del comportamento globale del sistema. I sistemi biologici attuali sono il frutto di una selezione naturale scienza. Il panorama editoriale scientifico ha subito una radicale trasformazione e si è assistito a un aumento ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] . Wilder (intorno al 1926) avesse fatto la radicale proposta di includere nella famiglia Hominidae le scimmie senza punto di vista biologico per classificare le forme di vita. Il sistema di Linneo fu creato per classificare le piante e gli animali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] consumi di acqua e fertilizzanti, con un più esteso apparato radicale, capaci di fissare l'azoto atmosferico, con una maggiore dal rischio di interazioni dannose del transgene con il sistema genico del genoma in cui è stato trasferito.
Biotecnologie ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] frequenti e di basso voltaggio; a questo radicale cambiamento del quadro elettroencefalografico si dà il nome 10-100 fT). L'evoluzione dalla prime registrazioni monocanale a sistemi multisensore, che attualmente possono coprire l'intero torace, nel ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] apparsa, che un gruppo di studiosi legati alla sinistra radicale americana, tra i quali il brillante biologo Richard Lewontin, ha una mente ma è una mente.Tale mente, intesa come sistema bio-psico-culturale, non va confusa con gli 'organi mentali' ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] muore. Non solo l'individuo, ma lo società, i sistemi sanitari e i provvedimenti legali in molti paesi occidentali sembrano individualismo gioca un ruolo maggiore nel recente, radicale cambiamento della disposizione del mondo occidentale nei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] dati, nel loro insieme, descrivono la rapida e radicale trasformazione della società rurale che l'innovazione tecnologica ha rappresentato un'importante cornice per la gestione dell'intero sistema.
Il potere delle idee economiche e di quelle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] negli ultimi due decenni del Settecento aveva postulato una radicale dicotomia tra genti bianche, belle e civilizzate da un gli europei e gli oranghi. Specializzato in anatomia del sistema nervoso egli pubblicò nel periodico della Royal Society del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] manifestano nell'organismo e tutti i processi vitali dei sistemi organici devono poter essere spiegati attraverso le trasformazioni e dall'organismo elementare, vale a dire dal 'radicale morfologico e fisiologico' rappresentato dalla cellula. Bernard ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...