Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] libera da ogni ritorno delle acque grazie a dighe e sistemi di drenaggio (polder, oltre 100.000 ha). Il Souvenirs pieux (1974) e Archives du Nord (1977). Ancora più radicale la ricerca condotta nei romanzi dell’avanzata maturità da D. Rolin (L ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] a Margherita II di salire al trono (1972). Il sistema di welfare state fu confermato ed esteso.
I socialdemocratici rimasero , senza elitarismi. Sorse così un nuovo ‘modernismo’ neo-radicale intorno alla rivista Vindrosen («La rosa dei venti» 1959- ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] produzione letteraria che, coinvolta in modo radicale nell’azione politica, utilizza un linguaggio i limiti posti allo scrittore da una società strutturata secondo un sistema di rigide divisioni sociali, mantenute e regolate da un regime di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] fiordi e complicata da isolotti e scogli, divisi tra loro da un sistema intricato di canali e di bracci di mare, fino alla Terra del formarono nuove forze politiche e sociali, come il partito radicale e il partito socialista, fondato nel 1912 e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] 1977 il colonnello Menghistu Ḫāyla Mariam, esponente dell’ala radicale del Derg, concentrò nella sua persona tutti i e delle melodie del canto sacro, ma anche l’inventore del sistema di notazione basato su segni, detti meleket, posti al margine o ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] partire dal 1938 il norvegese è tornato al sistema (arcaico) dei 3 generi grammaticali. La a non seguire la via del realismo psicologico è C. Løveid, radicale in politica e modernista nella scrittura, impegnata in una personale ricerca ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] greco e arabo, si sviluppa un’attività di ricerca e di sistemazione dottrinale, il cui massimo esponente è Maimonide (1135-1204), a e può considerarsi la conseguenza di una radicale trasformazione storica, la cosiddetta modernizzazione. La produzione ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] arabi. Il Consiglio di sicurezza dell’ONU impose un rigido sistema di sanzioni economiche contro l’I. e autorizzò l’uso interetniche sono esplose nel giugno 2014, quando il movimento radicale Is ha conquistato il secondo centro del Paese, Mosul, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] conosciuto una rapida e decisa transizione da un sistema pianificato e centralizzato a uno tipicamente di mercato, . Intanto nella L. sovietica si assistette a un radicale cambiamento degli orientamenti letterari nel senso del ‘realismo socialista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] Nell’aprile 1990 Mobutu annunciò l’imminente introduzione di un sistema multipartitico, la nascita della terza repubblica e la sua rinuncia dal nuovo governo ruandese e inquadrati nella radicale Alleanza delle Forze Democratiche per la Liberazione ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...