BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] come a Lione, nel corso dei secoli la vasca fu più volte ridotta nelle dimensioni; in questo processo fu pure radicalmente modificato il sistema di adduzione dell'acqua, che comportò, fra i secc. 7° e 8°, l'abbandono del battesimo per immersione nell ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] far prevedere, e temere, un loro restauro radicale. Altri edifici mantengono pressoché intatto il carattere e tra i vani e gli elementi di sostegno, fu rinforzato mediante la sistemazione di contrafforti e di travi di legno nella linea d'imposta degli ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] sopravvivono indebolendosi a poco a poco, si assiste ad una rottura radicale con il passato nel corso del VI e del VII secolo che trionferà fino a Winckelmann e di cui il sistema organicistico, quasi vegetale, lascerà ultime tracce negli scritti del ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] artista era racchiuso un modo di sentire forse anche più radicalmente americano della pittura di Graves o di Tobey. Egli di materia, calda e fredda, che vagano nel buio, secondo un sistema grandioso, senza scopo [...]. Il fatto è che le stelle che ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] . Di qui l'importanza che nel ritratto fotografico ha il sistema di relazioni che si stabilisce tra un corpo, un volto e acquista, secondo Balász, una funzione rivelatrice.
Ancora più radicale è W. Benjamin quando sostiene che il cinema funziona ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] fine del IV sec. a. C. ebbe luogo una trasformazione radicale, con l'annessione dell'isolato adiacente ad E: la nuova,
Quando, alla fine del IV sec. a. C., si iniziò la sistemazione dell'agorà N, fu addossata al braccio N di essa una grande stoà ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] spettatori, poi ridotti a 83.000 in seguito alla radicale ristrutturazione del 1990. A Roma nel 1927 Marcello Piacentini 000 alla fine delle Olimpiadi, sono accessibili attraverso un efficiente sistema di rampe a spirale, scale mobili e ascensori; i ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] (livello IV b).
Al periodo imperiale va ascritta la sistemazione monumentale dell'acropoli; l'edificio A è datato al XIV qui da J. Mellaart, nella pianura di Konya ha radicalmente mutato tutte le idee che si avevano sulla preistoria anatolica: ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] di un’ascesa al trono avvenuta fuori dalle regole del sistema tetrarchico, per iniziativa dell’esercito, e riconosciuta dai colleghi due anni prima a Treviri sottoponendola a un radicale rinnovamento stilistico in senso classicista, che mantiene la ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] alti è quello della pittura, dove sfruttò in modo radicale l'intero patrimonio storico dell'arte fantastica. È altresì Ma evidentemente vi era dell'altro, perché nella crisi del sistema culturale europeo si avvertiva la tensione dialettica tra i miti ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...