SAFDIE, Moshe
Paola Dell'Acqua
Architetto canadese di origine israeliana, nato a Haifa il 14 luglio 1938. Nel 1953 si trasferì con la famiglia a Ottawa. Dal 1955 frequentò la McGill University, a Montreal, [...] . Il progetto chiave che determina l'abbandono di posizioni radicali da parte di S. è però quello per Coldspring New New York (1970); Rochester Habitat, New York (1970); sistemazione dell'area antistante il Muro del Pianto, Gerusalemme (1974); ...
Leggi Tutto
Architetto inglese, nato a Southend-on-Sea (Essex) il 22 ottobre 1936, fondatore ed esponente più rappresentativo del gruppo Archigram (v. App. V). Si è formato presso il dipartimento di Architettura del [...] generale e da C. in particolare ha costituito la più radicale critica alla città storica da una parte e a quella una mostra tenutasi a Londra; Blow-out Village (1966), sistema di unità mobili temporanee sostenute da una struttura metallica a ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 501)
Pittore, scultore e scrittore francese, morto a Parigi il 12 maggio 1985. Nel 1951 si recò a New York e trasferì la sua collezione dell'art brut a Heart Hampton, in un locale offerto [...] conservate a Périgny-sur-Yerres, presso Parigi, nella Fondation Jean Dubuffet, costituita nel 1974.
La critica radicale del sistema dell'arte colta contenuta nell'art brut pone drasticamente il problema del linguaggio come virtualità indefinita nell ...
Leggi Tutto
Seicelle
Marina Faccioli e Paola Salvatori
(XXXI, p. 310; App. III, ii, p. 692; V, iv, p. 706)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998, secondo stime delle Nazioni Unite, la [...] costituisce il principale ostacolo da superare per consolidare il sistema economico. Le colture agricole più diffuse sono rappresentate processo di democratizzazione. Ciò non corrispose a un radicale mutamento del quadro politico dal momento che l' ...
Leggi Tutto
. L'atto dell'accomodare (lat. commodus) dell'adattare; anche accomodazione. È termine in uso nell'esegesi biblica. In maniera generale si riferisce all'uso di citare frasi e passi delle Scritture in un [...] della teoria dell'accomodamento. Con mossa più decisiva e radicale, durante la seconda metà del secolo XVII, una Menschen (Schwerin 1762), contiene la prima larga esposizione di questo sistema, che fu in seguito svolto e completato da Behn, Über ...
Leggi Tutto
Uomo politico ateniese, figlio di Spintaro, del demo di Probalinto. Nacque verso la fine del secolo IV a. C. Il periodo della sua massima attività e autorità data dalla fine della guerra sociale (355 a. [...] confondere la sua figura con quella dei demagoghi d'indirizzo radicale. In realtà E. seguì una politica di rinuncia alle spinse Atene nuovamente contro Filippo e nel 339 colpì il sistema finanziario di E. facendo assegnare alla guerra le eccedenze ...
Leggi Tutto
SINISTRA
Giorgio CANDELORO
. Termine generico usato nel sistema parlamentare per indicare i partiti progressisti e democratici. In Italia acquistò fin dal Risorgimento un significato concreto e designò [...] uomini di Destra e di Sinistra.
Era la fine del sistema rigido dei due partiti contrapposti. Dopo il 1885 Destra e a parlare di una Sinistra giovane, ma si trattava del partito radicale. Ormai di fronte al nuovo aspetto della vita politica italiana, ...
Leggi Tutto
POLANYI, Karl
Domenico Musti
Sociologo e antropologo, nato a Vienna il 25 ottobre 1886, morto il 23 aprile 1964. Di origine ungherese, cresciuto nell'ambiente della borghesia radicale di Budapest, risentì [...] , col principio del laissez-faire, l'obiettivo di un mercato autoregolantesi, ha aperto di fatto la strada allo sfaldamento del sistema politico liberale, con cui era originariamente connesso. Sempre più acuto si fa quindi in P. l'interesse per le ...
Leggi Tutto
. Termine recentissimamente introdotto nella teoria musicale. Esprime la negazione di quel punto fisso di riferimento e generatore di armonie che si chiama tonica (v.), intorno al quale, in un modo o nell'altro, [...] ; 3. dal relativo contrario di questa. È fondamentale al sistema che queste serie tonali non si espandano solo orizzontalmente ma anche determina il ritmo. La variazione in ritmo è più radicale di quella in melodia, perché questa conserva al periodo ...
Leggi Tutto
GUADALCANAL (A. T. 162-163 e 164-165)
Romeo BERNOTTI
Isola (circa 6500 kmq.) delle Salomone, sede del commissario residente britannico, situata circa 20 miglia a sud di Florida. Sulla costa sud-occidentale [...] Lengo).
Nel corso della seconda Guerra mondiale il sistema Tulagi-Guadalcanal se opportunamente potenziato poteva accoppiare il la marina giapponese sarebbe stato quello il modo più radicale per tagliare le comunicazioni americane e creare la ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...