JACKSON, Andrew
Leonardo Vitetti
Settimo presidente degli Stati Uniti, nato il 15 marzo 1767 in una piantagione nella Carolina del Sud, morto nella sua villa dell'Eremitaggio (nel Tennessee) l'8 giugno [...] la distribuzione ai suoi seguaci degli uffici dello stato; "sistema delle spoglie" che Jefferson aveva inaugurato, e che era struttura rivoluzionaria, per un regime di popolo assai più radicale di quello che J. non aveva ai suoi tempi disegnato ...
Leggi Tutto
POLIZIA
Carlo Ghisalberti
(XXVII, p. 681; App. II, II, p. 568; III, II, p. 445; IV, III, p. 13)
L'ampio dibattito svoltosi durante gli anni Settanta sulla necessità di adeguare l'amministrazione della [...] civile ha portato agli inizi degli anni Ottanta a una radicale riforma. Con questa, infatti, sono state accolte, almeno in d.P.R. 616, Rimini 1984; M. Di Raimondo, Il sistema dell'amministrazione della pubblica sicurezza, Padova 1984; B. Bruno, s.v ...
Leggi Tutto
MALATYA
Marcella Frangipane
(XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375)
Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] stanza-magazzino indicano l'esistenza di un complesso sistema am- ministrativo centralizzato del tutto simile a quello Antico I (3000-2800 a.C.) si assiste a un cambiamento radicale nel sito con l'avvento di gruppi di tradizione est-anatolica e ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
Livio Sacchi
İSTANBUL. – Una megalopoli tra Oriente e Occidente. Un importante snodo aeroportuale e navale e lo sviluppo ferroviario. Il patrimonio architettonico storico
Una megalopoli tra [...] la popolazione straniera resta sostanzialmente irrilevante. Con il radicale declino delle comunità di origine greca o armena archeologici emersi in corso d’opera. Si prevede che il sistema, una volta completato, determinerà un aumento del traffico su ...
Leggi Tutto
Si dicono antipiretici, od antitermici, quei rimedî che servono ad abbassare la temperatura abnormemente aumentata. Perciò la febbre è il sintomo cui questi farmaci si oppongono. Già da tempo antico troviamo [...] contiene quello amminico; è un veleno convulsivante del sistema nervoso e metaemoglobinizzante del sangue. Ugualmente tossico è che lascia libera l'anilina. Sostituendo nell'acetanilide il radicale acetile (CH3CO) con quello formile (HCO) o con ...
Leggi Tutto
Per aneurisma s'intende una dilatazione, per un tratto più o meno circoscritto o diffuso, del calibro di un'arteria, prodotta da processi morbosi che, ledendo innanzi tutto la tunica media (muscolare) [...] metodo che non può naturalmente sostituire quello di Antillo più radicale e sicuro, ma che in alcuni casi trova ancor oggi sperimentali, Firenze 1914; F. Vanzetti, Anatomia patologica del sistema circolatorio, Torino 1920; L. C. Zapelloni, Fistole ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] cambi al vertice del potere dimostravano la fragilità del sistema politico; ma s'era delineata chiaramente la tendenza stato (7 ottobre 1970) che portò al potere l'esponente più radicale delle nuove leve militari, il gen. Juán José Torres, appoggiato ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] l'introduzione di una Costituzione e di un sistema politico basato sul multipartitismo venne rinviata al termine di dell'ala militare del ǧihād islamico, un gruppo di opposizione radicale al governo Afewerki. Il conflitto con il Sudan favorì l' ...
Leggi Tutto
Nel parlare comune per epidermide (sarebbe forse più appropriato dire cuticola) si suole indicare il solo strato superficiale, corneo, di quella membrana che nella pelle dell'uomo, dei Vertebrati e degli [...] o germinativo (v. cute; pelle; dermatologia; tegumentario, sistema). Ma non in tutti gli animali il rivestimento del corpo delle Aracee e delle Orchidee epifite dove essa forma il velo radicale, che risulta di cellule morte, sovente ispessite, e ha ...
Leggi Tutto
Diplomatico russo, cancelliere dell'imperatrice Elisabetta, uno dei più eminenti rappresentanti di quel nuovo gruppo di uomini di stato russi, che uscirono dalla scuola di Pietro il Grande. B. nacque nel [...] e cominciò subito a mettere in pratica il suo sistema politico che egli (con dubbio fondamento) chiamava "il sistema di Pietro il Grande". Questo sistema derivava dalla concezione di una radicale antitesi tra gl'interessi della Russia e quelli della ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...