TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] T. M. della propria capacità di giungere a una radicale emancipazione politico-economica dai paesi sviluppati (il dato nuovo base multilaterale mediata da organizzazioni internazionali. Il sistema degli accordi bilaterali di aiuto aveva trovato la ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] essere il bacon d'imitazione.
Questi a. non costituiscono un'innovazione radicale, in quanto tendono a imitare a. ampiamente in uso e ad apparirà come un normale caffè decaffeinato con il sistema tradizionale anche se offrirà una maggiore garanzia ...
Leggi Tutto
Interventi di liberalizzazione. Linee di sviluppo della distribuzione. Bibliografia
La consistenza dei punti vendita del commercio fisso al dettaglio dal 2000 al giugno 2014 ha subito notevoli variazioni [...] eliminati. Si tratta quindi di un’effettiva e per certi versi radicale liberalizzazione (anche rispetto a quanto avviene nel resto dei Paesi connotazione data ai prodotti, di predisporre un sistema di rilevazione dell’informazione in tempo reale, ...
Leggi Tutto
Parola di significato per sé indeterminato e relativo, che s'incontra di frequente nella storia delle religioni, assai meno in quella della filosofia. Giacché di ateismo non si può parlare in senso assoluto, [...] concepito, l'ateismo è assurdo, in quanto non v'è sistema di pensiero che possa reggersi senza considerare alcunché come assoluto. Ma soltanto dei sofisti è proprio l'ateismo teoretico radicale. Come il politeismo greco era essenzialmente senza dogmi, ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense nato a New Haven (Connecticut) il 6 luglio 1946. Quarantatreesimo presidente degli Stati Uniti d'America, eletto nel 2000 e rieletto nel 2004, è figlio di G.H.W. Bush, a sua [...] politica interna, a portare avanti, nonostante le molte opposizioni, un'ulteriore radicale riforma, quella relativa alla parziale privatizzazione del sistema pensionistico.
bibliografia
M. Olasky, Compassionate conservatism, New York 2000 (trad. it ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] la burocrazia e la corruzione, modernizzando il sistema finanziario e privatizzando il settore delle telecomunicazioni, dopo anni di dura repressione, il movimento islamista più radicale che da sempre raccoglieva un ampio consenso nelle zone più ...
Leggi Tutto
App. IV, I, p. 146
Le conseguenze del conflitto dell'ottobre 1973 furono sostanzialmente diverse sul fronte nord e sul fronte sud. Nel Sinai, infatti, dopo la cessazione dei combattimenti imposta dall'ONU, [...] israeliane fosse quello di provocare un cambiamento radicale nell'assetto politico e negli orientamenti internazionali Beirut, cogliendo l'occasione per infliggere un colpo al sistema missilistico installato dai Siriani sul suolo del Libano, oppure ...
Leggi Tutto
. 1. Architettura (fr. abaque; sp. ábaco; ted. Kapitellplatte; ingl. abacus). - Parte superiore, ordinariamente a pianta quadrata, del capitello. Talvolta è anche detto tavoletta, e tale è infatti l'origine [...] termine del periodo romano s'inizia un mutamento radicale nel tipo e nella funzione dell'abaco quando al sistema architravato degli ordini architettonici comincia ad essere sostituito il sistema arcuato, non più nella forma inquadrata dalle colonne ...
Leggi Tutto
La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] da ampî porticati, da passaggi coperti e gallerie. L'idea dell'architetto costruttore fu di creare una piazza che completasse "il sistema delle altre belle piazze antiche che le stanno intorno, pur facendo sì che da quelle non si dovesse mai avere la ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] all'Unione Europea, e di un progressivo cambiamento del sistema di preferenze dei consumatori, sempre più orientati verso il alimentari e quelli specializzati. La lenta ma radicale trasformazione delle abitudini di acquisto della popolazione italiana ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...