Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] media di 1489 mm. col 70% di giornate coperte.
Il sistema idrografico dell'Appenzell è semplice e diretto tutto ai due bacini terre svizzere, il movimento democratico. Con la radicale Gazzetta appenzellese (Appenzeller Zeitung), fondata nel 1828, ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] muoveva tenendo ferma una premessa ideologica di un radicale laissez faire che implicava un sostanziale ridimensionamento potere di mercato ostacolando l'interoperabilità di sistemi concorrenti con il suo sistema operativo e legando a questo un altro ...
Leggi Tutto
Didattica e nuovi bisogni formativi
La ricerca educativa sui modelli didattici e sulle forme organizzative dell'insegnamento si presenta alquanto variegata e complessa. A partire dagli anni Settanta del [...] tempo superate, avanzando una critica pressoché radicale all'intellettualismo e al verbalismo dell'insegnamento lato, la necessità di progettare all'interno dei singoli Paesi sistemi integrati di istruzione-formazione in grado di agevolare i passaggi ...
Leggi Tutto
L'agente di cambio è un mediatore autorizzato alla negoziazione dei valori, al quale sono riservati gli uffici pubblici per cui si richieda dalla legge un'autorizzazione speciale. La sua attività si esplica [...] a partire dal sec. XVII, ha origine tutto un nuovo sistema di economia, base del quale è la trasmissione dei titoli di se per avventura non si dovesse procedere a un riordinamento più radicale delle borse.
La legge 20 marzo 1913 e il relativo ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] ha al crescere di V una graduale alterazione delle caratteristiche del sistema. In prossimità di VF si manifesta un rapido avvicinamento delle due del flutter, si è recentemente avuta una radicale evoluzione, fondata da un lato sui progressi dell ...
Leggi Tutto
I Chilognati (o Diplopodi, chiamati volgarmente Millepiedi) sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, formato di segmenti più o meno numerosi, per lo più cilindrico, ma in certe forme anche [...] intestino, di vasi laterali che ripetono la metameria delle zampe (e del sistema nervoso) e che sono perciò in numero di due e terminano nei due quando le radici cominciano a soffrire di marciume radicale o sono attaccate da Nematodi.
I Chilognati, ...
Leggi Tutto
Accrescimento nelle piante. - L'a. si può studiare nelle piante da varî punti di vista, secondo che si prendano in considerazione i suoi aspetti anatomici e morfologici, o fisiologici. Nessun carattere [...] si ha la maggiore espressione di un a. a sistema aperto, riservato a gruppi di cellule perennemente embrionali o poco dai meristemi cambiali, ma inibisce la meresi del meristema radicale. Molto importante anche l'acido gibberellico, la cui attività ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI.
Marina Ruggieri
– Nuove sfide: dalla sorgente informativa all’utenza. Sorgente dell’informazione. Connessione. Utente. Interdisciplinarità come chiave applicata. Bibliografia
Nuove [...] , la trasformazione delle t. è molto più radicale e drastica di quanto una diversa denominazione, comunque LTE-advanced, con banda larga (mobile broadband) e velocità comparabili con i sistemi x-ADSL: per es., un’ora di video in alta definizione (HD ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] leggi fisiche si formulano in maniera identica in tutti i sistemi di riferimento inerziali, quelli, cioè, in cui è una revisione dei concetti di spazio e tempo ancora più radicale di quella implicata dalla relatività ristretta: la geometria dello ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] fa capo ai porti e che completa così il sistema planetario delle relazioni; la disponibilità dell'energia necessaria alla divenuto di entità tale da mutare in misura permanente e radicale i quadri paesistici, oltre a quelli socio-economici, delle ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...