(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] o di guerre civili), ora infine a consentire alla classe politica continui rinvii di una radicale riforma di parti superate del sistema penale mediante la compensazione del mancato aggiornamento con la ricorrente abolizione della punibilità per una ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] dagli organismi viventi. In risposta alla produzione di radicali liberi, gli organismi viventi hanno sviluppato, nel corso dell'evoluzione, non solo sistemi antiossidanti di difesa, ma anche sistemi di riparazione in grado di prevenire l'accumulo di ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] regionali e sia multilaterali su scala globale, mentre nel 1987 si è avuto un radicale cambiamento di tendenza tra le due superpotenze con il Trattato sui sistemi nucleari intermedi (INF, Intermediate Nuclear Force), con il quale, per la prima volta ...
Leggi Tutto
È istituto che ha per fine il passaggio di un individuo da un gruppo gentilizio ad un altro. L'adozione è nota ai più antichi popoli e si trova già giuridicamente disciplinata presso i Babilonesi (legge [...] almeno l'età di 18 anni (art. 206) giacché l'adozione, nel sistema del codice, è un rapporto giuridico consensuale, ed è chiaro che, prima che o dichiarati.
Infine, una proposta di riforma, più radicale, e più discussa, è quella che riflette la ...
Leggi Tutto
Astrolatria (dal gr. ἀστηρ "astro" e λατρεία "culto") vale "adorazione degli astri", cioè del sole, della luna, delle stelle, dei pianeti e delle costellazioni. Per astralismo s'intende quella concezione [...] per ora di stabilire esattamente qual grado di sistemazione e d'elaborazione scientifica avesse subito l'astralismo delle loro ricerche nel campo della religione babilonese e assira nella forma radicale che le era stata data da E. Stucken (v. Bibl.). ...
Leggi Tutto
SILICIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] generale SiR4, Si2R6, in cui R indica il radicale organico come CH4, C2H5, C6H5, ecc. Questi ritrova nelle stesse rocce in cui si rinviene la tridimite. Cristallizza nel sistema cubico.
In tutte le varietà di silice gli atomi di ossigeno sono ...
Leggi Tutto
FOSFORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15.
L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] .
Composti. - Il fosforo fa parte del quinto gruppo del sistema periodico e i suoi composti principali corrispondono alla valenza tre o , terziarie e derivati del fosfonio:
dove R è un radicale alchilico o arilico monovalente e X è un alogeno. Per ...
Leggi Tutto
Termine usato in linguistica a dinotare non la mutazione vocalica come prodotto dell'evoluzione storica di un suono, ma la mozione vocalica come prodotto della variazione della stessa vocale all'interno [...] fatti interamente compiuti già nell'indoeuropeo unitario, il sistema vocalico che si è riusciti a formare col composizione, è chiaro che la produzione o conservazione della lunga radicale è effetto di un contraccento di relativa intensità in quella ...
Leggi Tutto
PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] Le varie penicilline differiscono a seconda della natura del radicale R, come dimostra la seguente tabella che riporta si isolano da ammalati di malattie infettive) si può usare il sistema delle piastre di agar nel quale sia scavata una doccia dove ...
Leggi Tutto
Poeta, filosofo e critico inglese, nato a Ottery St. Mary nel Devonshire il 21 ottobre 1772. Figlio d'un ecclesiastico e maestro di scuola della parrocchia, sin dalla prima infanzia C. rivelò quelle che [...] e nonostante tutte le sue pretese, non riuscì mai a produrre un sistema logico completo; anche gli sforzi del suo amico G. H. movimenti di Oxford furono in gran parte ispirati da lui, il radicale J. S. Mill deve molto al suo pensiero politico. "Egli ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...