Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] eventuali investitori esterni all’industria del cinema (fig. 2). Secondo gli esperti, l’intero sistema ha comunque bisogno di una radicale revisione, perché i cambiamenti imposti dall’evoluzione tecnologica richiedono notevoli adeguamenti da parte di ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] Israele sta andando sempre più verso una destra radicale che, a causa dell’enorme prolificare degli surrogato, evirato, incompleto? Come comporre la visione spirituale dell’e., il sistema di valori, di significati e di miti da esso elaborati, con uno ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] l'Unione e gli Stati membri rispetto all'esistente sistema dei trattati o al valore dell'inclusione di una Carta profondamente diverso. La C. e. afferma in modo chiaro e radicale i valori comuni dell'Unione, vincola gli Stati membri al rispetto ...
Leggi Tutto
Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] tra le parti sociali.
La politica dell’austerity promossa dal sistema di governance dell’UE di fronte alla crisi finanziaria ed economica di Epifani fino alla sconfitta della sua ala più radicale nel congresso del 2010. La nascita di un’unione ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] sviluppo e per la creazione di occupazione. Fu semplificato il sistema fiscale e alleggerito il carico burocratico a cui le imprese erano un'economia di mercato che evitasse una contrapposizione radicale con la minoranza bianca e, più in generale ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] nessun leader politico, a eccezione di Silvio Berlusconi, è ancora alla guida dello stesso partito. In sintesi, il mutamento del sistema è stato radicale.
Le elezioni del 2006: il governo Prodi. – Le elezioni del 2006 segnarono un punto di svolta nel ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] han no certamente influito sullo sviluppo di un sistema avanzato di i. consentendo di affrontare in modo , New York-London 2005; Rem Koolhaas, Junkspace. Per un ripensamento radicale dello spazio urbano, a cura di G. Mastrigli, Macerata 2006; ...
Leggi Tutto
VOLONTÀ (fr. volonté; sp. voluntad; ted. Wille; ingl. will)
Giovanni Calò
Può intendersi in due sensi: come specifica facoltà di volizione, distinta da ogni forma inferiore di attività pratica (tendenza, [...] 'intelletto deve essere passivo prima d'essere attivo; e volontarismo radicale è anche la dottrina dell'antagonista di San Tommaso, cioè di pone una tendenza, un impulso, uno Streben, e nel sistema di questi impulsi fa consistere l'anima, o in quella ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] il legislatore italiano ha promosso nel 1973-74 un radicale riordinamento degli organi collegiali della scuola, molti dei c. nazionale della pubblica istruzione si procede con il sistema proporzionale sulla base di liste di candidati per ciascuna ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] Monteverdi e rappresentato a Mantova nel 1608, segue questo nuovo sistema (vedi ed. completa del Monteverdi, curata da G. F fu ammirata dal Lessing e dal Voltaire, propugnò una riforma radicale del ballo che si doveva iniziare da quella del costume. ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...