(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion).
Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] venne così preparando la completa e radicale trasformazione del diritto preesistente, attuata nella la placenta. La via di penetrazione del bacillo nella vacca è anche il sistema digerente, a causa di foraggi o di acque inquinate; da una femmina ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] (e la cosa è tanto più pericolosa in quanto si impone nei sistemi educativi di un Paese che ha in mano le sorti del mondo).
sembra più vivente " (pp. 198-99).
Una prospettiva meno radicale, più adeguata alle attese e alle possibilità di una lettura ...
Leggi Tutto
PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum)
Federico *RAFFAELE
Vincenzo RIVERA
È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] . Due ben noti esempî dimostrano l'efficacia di tale sistema di lotta: l'introduzione della Prospaltella (v.) di Berlese di tabacco che sono conosciute come resistenti al marciume radicale (Thielavia) hanno la capacità di reagire all'ingresso del ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] 'a. del decostruzionismo postmoderno con la critica radicale delle acquisizioni di metodo e di dottrina. In linguistica, emico riguarda la rilevanza dei dati interna al sistema studiato; etico si riferisce a dati oggettivi registrati dall'esterno in ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] città organizzata in municipio: più tardi, con una riforma radicale che oggi viene nuovamente e persuasivamente riportata alla lex Iulia municipalis di Cesare, lo stesso sistema veniva applicato sia ai paesi della Gallia Cispadana, testé assunti ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] tabella in cui i composti sono raggruppati in base ai radicali acidi, il primo gruppo essendo costituito dagli elementi allo ) a processi di solidificazione più o meno graduale di sistemi fusi, costituiti essenzialmente da un certo numero di ossidi, ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] sostentamento fondamentale. Si può inoltre constatare una radicale modificazione del rito funebre: alla Vela è alla popolazione. Alle province è stato poi attribuito un nuovo sistema di entrate e di contributi statali e sono stati conferiti nuovi ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] parli di moto che possa mettersi in evidenza rispetto al sistema delle stelle.
Ora si osservi che mentre le distanze la teoria elettromagnetica ha condotto qui all'innovazione più radicale, che sbocca nella dinamica relativistica di A. Einstein. ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] della realtà in generale e a trasformarsi in un sistema di pure categorie razionali, dà luogo allo sviluppo concezione panteistica - del concetto di Dio come verità e realtà radicale di tutti gli esseri. Ugualmente, per rispetto alla persona, Dio ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] fascisti nel 1937), lo storico G. Salvemini. Dato il sistema di coercizione e di repressione vigente, in Italia l'a. dagli anni Ottanta la tradizione antifascista andò incontro a più radicali e sostanziali obiezioni, che riguardavano da una parte il ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...