Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] formale (matematica) di un automa M. Esso è un sistema costituito da due insiemi A e Z di simboli d'ingresso radicale di un anello. S. A. Amitsur ha formalizzato il concetto di "radicale" di un anello, introducendo così diversi possibili radicali ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] gran re. Ma la sua storia oltrepassa di molte misure il consueto sistema dell'elogio biografico. Anche Le Siècle de Louis XIV, più che di volterrianismo. Il quale è infatti spirito di radicale incredulità e di perentorio rifiuto d'ogni soprannaturale. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] di von Frisch sono state invece dedicate allo studio del sistema di comunicazione delle api, un vero e proprio linguaggio biologia molecolare ha portato innovazioni e cambiamenti anche radicali nell'interpretazione di taluni comportamenti; oggi si è ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] pubblica, la governativa e l'autarchica: con tale sistema, che trae dalle stesse località il funzionario, più adatto una sola. L'unificazione delle preture ha ricevuto, però, il più radicale assetto con il r. decr. legge 23 maggio 1924, n. ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] margotta, per talea, per innesto o per seme; i primi due sistemi però non sono oggigiorno più in uso, né per seme si resistente a questa malattia. Altro morbo assai grave è il marciume radicale, poco curabile, e di esito presto o tardi letale; ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] per effetto della riforma Gentile, una trasformazione radicale dell'istituto per l'educazione infantile, ribattezzato . 2; E. Goblot, Le système des sciences, Parigi 1922; G. Gentile, Sistema di logica, 2ª ed., Bari 1922, I, pp. 216-235, passim, II ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] tutta la Grecia. La prima rappresenta la continuazione del sistema del Pindo, del quale riproduce i caratteri, accentuandone le loro proposte, che miravano a una più o meno radicale soppressione dei debiti, caddero per l'opposizione dei più ricchi ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] e CXCR4).
In pratica, nel corso dell'interazione tra sistema immunitario e virus si osserva una prima fase dell'infezione, Ottanta, aveva limiti oggettivi e non permetteva una strategia radicale contro il virus, la possibilità di integrare l'azione ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] aveva creato ex-novo: lo scriba ordinava e riduceva a sistema il materiale accumulato dall'altro. Il profeta, sotto l'azione suddette caratteristiche. Riguardo ad esso tuttavia vi è una radicale differenza di giudizio, che investe anche la sua ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] milza, si raccoglie in un tronco venoso che non ha l'omologo nel sistema delle arterie, e che, col nome di vena porta, va al ; Nélaton scriveva che bisognava decidersi a tentare la cura radicale di un'ernia, solo trattandosi d'individui di più di ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...