MOTORE (XXIII, p. 952)
Pericle FERRETTI
Giovanni DI VITO
Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore [...] osservare che tali notevoli risultati non sono dovuti ad alcun radicale perfezionamento dei motori la cui architettura non è certo dal punto di vista organico, soltanto per la mancanza del sistema di accensione (candele e magneti) e, dal punto di ...
Leggi Tutto
POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] sbocco di uno o più rami bronchiali e quindi tutto il sistema bronco-polmonare, esponendo i malati a rischi di vario genere, Nella tubercolosi polmonare la cura chirurgica può essere radicale, cioè tendente, come nelle altre forme cosiddette ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] generare insoddisfazione o stanchezza. Se mosse dall'interno del sistema storico-critico, possono provocare una revisione del metodo ermeneutico di Ricœur, più ricco per quanto forse meno radicale di quello di Gadamer, viene accolto da un numero ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] rovina completa della vecchia nobiltà e radicale soppressione dei vecchi privilegi della costituzione potenza del Wallenstein raggiunse l'apogeo, ma si esplicò con tale sistema di violenza e di sfruttamento dei paesi, per cui passavano gli eserciti ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] delle lotte contro i Turchi. - Ferdinando morendo continuò il vecchio sistema delle divisioni. Fece tre parti dei possessi della Casa: a . Crisi minacciosa, perché importava un'ulteriore e radicale trasformazione dell'Austria e della casa regnante di ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] quasi inesistente, e nel contempo una radicale innovazione di molti approcci sperimentali. Basti pensare In questo modo lo stesso gene può essere indotto a funzionare in sistemi cellulari diversi, tra i quali si sceglie il migliore per economicità ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] popolazioni interessate. Si applica così il già ricordato concetto di sistema, nell'ambito del quale si può trarre vantaggio da quanto viene meno la possibilità di alimentare l'apparato radicale delle piante, con la conseguente scomparsa di alcune ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] ciascuno costituiti da quattro gruppi, ognuno dei quali ha un radicale dell'acido fosforico, cui è legato come estere un Messa la dottrina della gotta sul conto dell'allergia e del sistema nervoso vegetativo, tutte le possibilità sono aperte. L'una e ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] 4,762 rupie.
Il primo gennaio 1961 è entrato ufficialmente nell'uso il sistema metrico decimale.
Trasporti e comunicazioni. - Fino al marzo del 1958 la inizio del 2° millennio, che portarono ad un radicale cambiamento di forme di vita, dando inizio ad ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] uno dei quali, detto dei monti di Suram, collega il sistema del Caucaso ai monti della Transcaucasia e più specialmente al Piccolo georgiano. Si ebbe in questo periodo un radicale mutamento dell'orientamento dei menscevichi, nazional-democratici e ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...