PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] y), ΔR, x, ΔR, y sono rispettivamente le differenze medie con ripetizione del sistema totale dei valori di x e y, dei soli valori di x, dei soli che la probabilità p sarà compresa fra:
dove il radicale (quando n sia grande in sé. ma piecolo rispetto ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] questi ultimi con i primi, attraverso una serie d'opportune sostituzioni dei radicali, di cui appunto la posizione era da destinarsi. G. Körner, criticando molto questo sistema che poteva indurre in errore (p. es. a causa d'inavvertite trasposizioni ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] si cambiò in quello più appropriato di imposta di consumo.
Radicale è stata invece la trasformazione del metodo di esazione del non ci si rendeva conto dell'errore compiuto nell'estendere un sistema, che aveva dato buona prova in un piccolo paese, a ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] , che ha inalterata la valenza del metallo; a questo gruppo è legato il radicale acido; per esempio [Ag(NH3)3]Cl; [Ag(NH3)2]Cl2; [ acqua: da questa si prepara industrialmente l'idrogeno con varî sistemi i quali si possono riunire in questi gruppi:
1. ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] come una bibase; nei sali della serie monoacida il radicale idrazinico è N2H5, in quelli dell'altra serie N2H6. via chimica o per via fisica.
Fanno parte del primo sistema tutte le sostanze ossidabili che associandosi all'ossigeno arricchiscono l' ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] tra ordinamento e storia delle istituzioni. Infine l'introduzione dell'informatica e della telematica, trasformando radicalmente il sistema della comunicazione, ha già mostrato quali riflessi possano determinarsi nel processo di formazione e nell ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] fegato cistico (cisto-adenoma); si tratta d'un complicato sistema di cisti, a contenuto per lo più liquido, che interessa di formolo. In generale però è preferibile un procedimento più radicale, e cioè: l'estirpazione della cisti, metodo ideale che ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] sec. XVIII le condizioni politiche dell'Adriatico subiscono una radicale trasformazione: Venezia perde la sua indipendenza, e l'Austria nostre mani e forma così con Venezia un discreto sistema difensivo dell'alto Adriatico; ma l'assurda linea di ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] crea è un vero e proprio luogo di simbiosi, e cioè un sistema che tende a integrare lo spettatore nel flusso del film e al cinematografico, per studiare soprattutto il film. Poi divenne radicale l'attenzione alle spinte e alle controspinte che muovono ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Grande Canale e si perde all'infinito. Nelle macchie sono stati sistemati dei boschetti in varie epoche: quello del colonnato è una delle . - furono sottoposte a una critica minuta e radicale, riassunta definitivamente nelle ultime risposte del 28 e ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...