NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] doppio del totale delle fibre afferenti di tutti gli altri sistemi di senso; e più di un terzo della neocorteccia attualmente limitati, in cui è possibile ricorrere a un intervento radicale come il trapianto di fegato, il trattamento dell'EE non ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] è strettamente connesso all'uso di chiavi di accesso e di sistemi di protezione contro l'intercettazione di informazioni riservate (come, culturale. È in atto oggi un cambiamento radicale nelle modalità di attuazione del disegno coercitivo del ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] , malgrado non sia indifferente la caduta di pressione così nel sistema arterioso come in quello venoso e nel distretto portale. H. fare un'operazione che s'avvicini il più possibile alla radicale, per evitare cioè la recidiva, occorre nei casi di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] impiego di macchine calcolatrici speciali.
Una radicale trasformazione è stata invece attuata nel puntamento tiro a "scalare" (v. IV, p. 738) esistono nelle moderne sistemazioni per la D T appositi congegni per introdurre e togliere gli scalamenti in ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] una variazione di vocale del suffisso in rapporto alla vocale del radicale (p. es. sarǎm "uomo", originariamente "vivente", da 14 consonanti. Prima di adottare tale comodo e semplice sistema di scrittura a base alfabetica i Coreani usavano i caratteri ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] elmi. Nella 2ª fase (750-700), senza una trasformazione radicale nel materiale archeologico, le forme indigene si evolvono; abbondano i fonte prima di diffusione verso il nord del sistema geometrico che costituisce uno dei più spiccati caratteri del ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] con il perfezionamento delle "comuni" in Cina). Le radicali riforme agrarie che hanno cambiato la situazione delle campagne capitalisti sviluppati costituiscono casi particolari nell'ambito del sistema agrario capitalistico: Israele per le sue forme ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] questo valore ha perso di significatività di fronte alla radicale trasformazione delle logiche insediative che ha investito gran parte comune valida per tutta l'area, messa a punto dal Sistema europeo di banche centrali, al cui vertice si colloca la ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] dei fasci, assumendone di nuovo 12 ognuno. Tuttavia la sistemazione definitiva dei nuovi rapporti, che, fin dai tempi di veterani, dell'influenza politica dei soldati, richiedeva una radicale riforma. Augusto creò contingenti fissi di legioni per ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] le:
ove la scelta del segno di fronte al radicale dipende dall'orientazione della retta.
Facendo figurare questi ultimi ρ12 + ρ22 − 2ρ1 ρ2 cos (ϕ2 − ϕ1).
Se si considera il sistema di coordinate ortogonali x, y, che ha come asse delle x l'asse polare ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...