È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] 46, p. 53) o decorate di maschere (ibid., figure 54, 53); o sistemi di pareti con porte e finestre (Studi Etruschi, I, tav. XLVI, a); regolamentari. È peraltro evidente che, se cambiano radicalmente il carattere dispositivo della pianta e la cubatura ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] .) e le vocali finali degli imper. 2ª sing. Tale sistemazione in un senso o nell'altro è dovuta a condizioni più o v. Vocal, 31). b) Temi con vocale tematica -e- -o- e vocalismo radicale e: lego, arc. deicü, arc. doucü da *deucü, -́pluo, arc. plovo ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] Dataria romana e i Fugger di Augusta, per carpire denaro tedesco. E radicali le riforme proposte: restringere i poteri del papa, abolire o ridurre i cardinali e il sistema dei legati papali; fare dell'episcopato tedesco una specie di chiesa nazionale ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] d'argento, d'oro e di leghe diverse. Per quanto concerne i sistemi monetarî, i Galli sono tributarî dei Greci e dei Romani, così come per per tutto il paese: assai più sollecita e più radicale essa fu nel mezzogiorno, nella Narbonese, divenuta più ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] al legame diretto o indiretto). Esempio:
3. Che i due radicali amminici si trovino in meta fra loro su un medesimo nucleo vantaggi dei grandi stabilimenti è di poter utilizzare i sistemi più moderni di centrali termiche nelle quali si sfrutta ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] tal modo la Boemia verso nord.
La regione appartiene al sistema erciniano e costituisce una delle parti più antiche del continente europeo di un mutamento sociale, che daranno vita poi al radicalismo del taboriti. Uno stato d'animo, insomma, d' ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] una situazione agitata, destinata a placarsi e a sistemarsi in un ordine nuovo e più solido di quello profondo della situazione.
Ma l'avvenimento che determinò il più radicale mutamento nella situazione mediterranea nel sec. XIX fu senza dubbio ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] è basato sul fatto che i nuclei degli atomi di alcune sostanze sono sistemi instabili, i quali, dopo aver vissuto per un tempo più o il nitrato di piombo è facilmente solubile e il radicale solforico si trova nella soluzione e non nel precipitato. ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] la parte settentrionale degli altipiani si riallaccia al sistema idrografico mediterraneo: Oued el-Kebir, Seybouse, e quelli che parlano l'arabo è assai profonda, costituendo una differenza radicale, non solo di lingua, ma anche di modo di vita. Un ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] le più recenti manifestazioni della crisi del d. storico è il radical d. degli anni Settanta, avverso al razionalismo, all'eredità del del 1991, prodotto da quest'ultima azienda, è un sistema di contenitori per la casa in legno compensato naturale, ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...