. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] " è march al singolare con colorito oscuro, mairch, meirch al plurale con colorito palatale.
Consonantismo. - Il sistema delle consonanti, dopo il radicale processo di semplificazione subito, si riduce alle cinque consonanti ereditate k, t, g, d, b ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] serviti, contribuisce non solo a spostare in misura radicale i principali flussi di traffico, ma anche, e essere visibile a tutte le auto, sono provvisti anche di un sistema sonoro applicabile al posto-vettura.
Nella progettazione di cinema al chiuso ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] dopo il 1848, le due massime contendenti, a proposito della sistemazione dell'Oriente turco e della Regione Balcanica, erano state Inghilterra e carta politica della regione balcanica era cambiata radicalmente; ma nessuno era molto più contento di ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] presentare la tradizione del passato) costituiscono elementi di un sistema che è, appunto, il passato: quel passato che cosiddetti irregolari alternavano in modo non arbitrario la vocale radicale, e pose il principio che nella ricerca etimologica ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] di rigenerazione sociale determinò in Puglia la corrente "radicale operaia", a cui si dovettero in molti comuni non c'era malaria, la grande azienda granifera con meno irrazionali sistemi di coltivazione e, dove la malaria c'era, si piantarono e ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] che qui può esser fornita, un'esposizione del presunto "sistema" platonico deve esser quindi esclusa a priori. Ragioni di del problema etico non si appoggi soltanto su quel radicale motivo antipratico, mirante a un ideale di adiaforia contemplativa ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] delle radici colpite, l'aerazione dell'apparecchio radicale risanato, la ricopertura con terra sana mista a si fa larga produzione e grande commercio di olive verdi e donde il sistema stesso ha preso il nome. Si prepara una liscivia o specie di ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] e il 1635 al rilevamento del Württemberg; innovazione radicale da cui ha inizio l'età moderna della per altezza l'altezza della zona). Se sulla carta si adotta un sistema di assi cartesiani, di cui l'asse x rappresenti il meridiano fondamentale ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] .; Thielaviopsis basicola Zopf che, producendo il marciume radicale, danneggia grandemente i semenzai e i vivai; le filze di foglie o per i tronchi di piante, secondo il sistema di raccolta. Le foglie o i fusti spezzati portanti ciascuno due o tre ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] città di Rodi ha subito sotto il regime fascista una radicale trasformazione. Dal piccolo borgo levantino che era al momento e le cortine delle mura di cinta, in un poderoso sistema fortificato, le cui estreme propaggini si spinsero a difesa del ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...