TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] per i centri urbani e per i villaggi d'Italia.
Con questo sistema di provvidenze attuate dal governo fascista s'è affrontato in pieno il di varie forme e dimensioni, quello dei tumori radicali e caulinari degli alberi fruttiferi e di piante erbacee ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] meno valevoli, erano ispirati dal pensiero più vasto e radicale della rivoluzione dei poteri, e cioè di fare a giudice assuefatto a voler trovare rei e che tutto riduce a un sistema fattizio imprestato dai suoi studî", il che era in gran parte vero ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] che fronteggia l'agro grossetano in via di progressiva bonifica e sistemazione. Dalla Bocca d'Ombrone alla punta su cui sorge il una crisi di regime, destinata a produrre un radicale mutamento costituzionale.
Questo mutamento cominciò con Alessandro ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] nomi. Si sono potute identificare le cifre: è usato un sistema decimale di numerazione, con numeri che arrivano fino al 10.000 Creta, in realtà, sarebbe potuta accadere senza comportare una radicale trasformazione di vita e di civiltà, poiché, ormai ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] di 17.000 mq. Ai servizî di I e II classe sono riservate le sistemazioni più ricche e più lussuose al 1° piano, a quelli di III locali due famiglie rivali. Ma sopraggiunse l'ultimo e più radicale mutamento, il passaggio di Andrea Doria dalla parte ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] non mossero da una zona in cui fossero già diffusi i sistemi scrittorî fenico-ellenici.
Quanto ai testi nord-etruschi, essi attestano, subì sin dal sec. VII a. C. un radicale processo di etruschizzazione. Nei migliori prodotti di ceramica falisca ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] vengono costruiti in ambiti esterni. In tal senso soluzione radicale è realizzare i componenti al di fuori del cantiere, le capriate leggere con luci da 8 m a 20 m realizzate con il sistema Gaggenheil su banco mobile, fino a 250 capriate in 8 ore, o ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] con ambe le estremità. Inoltre, con l'uno o con l'altro sistema, gli interstizî fra ramo e ramo vengono chiusi con altri rami, o che anche la pianta della domus subì, dopo Carlo Magno, radicali trasformazioni: ad esempio il peristilio si mutò un po' ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] che stava la grande forza degli Svizzeri - apportavano un radicale rivolgimento nell'arte della guerra, per cui l'arma publico per opera dei censori cessò e fu sostituito da un altro sistema a noi ignoto; e allo stesso Silla si attribuisce (Mommsen, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] fu sottoposta a una critica sistematica e radicale da parte degli strutturalisti, dei poststrutturalisti e m di distanza dalla piazza del Duomo, faceva evidentemente parte del sistema di attracchi e scali dislocati lungo una linea di costa assai ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...