REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] Martin Scorsese, v.), e, dall’altro, la radicalità formale che semplifica e scarnifica, anche programmaticamente, le nature ha segnato la seconda metà del Novecento. L’intero sistema dei Teatri stabili (nominati Teatri nazionali o Teatri di ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] le altre un'altrettanto stretta relazione con i sistemi enzimatici non è ancora stata possibile, ma numerosi di aminopropanolo, legata a sua volta con legame carboamidico al radicale propionico di uno dei 4 anelli pirrolici che coordinano nel loro ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] reflazione comune che prevedeva, per la prima volta dalla fine del sistema di Bretton Woods, un accordo tra i principali paesi (Putnam e Federale di P. Volcker, che portava un radicale cambiamento di rotta nella politica monetaria statunitense ...
Leggi Tutto
NAVE
Rodolfo Tedeschi
Ugo Masetti
(XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, II, p. 379; III, II, p. 193; IV, II, p. 548)
Marina mercantile. - L'evoluzione più recente della n. mercantile è caratterizzata [...] da crociera. Negli anni Ottanta si è avuta una loro radicale differenziazione sia dalle n. passeggeri tradizionali, sia dalle n. molte fra le novità tecnologiche e molti fra i sistemi più avanzati hanno trovato la loro prima applicazione proprio ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] 1968 aprirono in tutti i paesi nuovi spazi di critica radicale della politica e della società, entro cui si svilupparono alla Polonia" dalle armi nucleari, e mirava al superamento del sistema dei blocchi, aprendo per la prima volta un dialogo tra ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] giornalisti si è auspicata più volte, in questi anni, una riforma radicale della normativa in tema di "direttore responsabile" (art. 3 l , della l. 6 agosto 1990 n. 223, sul sistema radiotelevisivo pubblico e privato, e della l. 10 ottobre 1990 ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] di impedire la prevalenza di quelli estremi (reazionari e radicali) nella conduzione dello Stato.
Il principale campo di di F. Crispi alla presidenza del Consiglio, l'assetto del sistema non cambiò e continuò a fondarsi su una 'grande maggioranza' ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] . In questo stesso anno entrò alla Camera dei deputati col gruppo radicale, ma presto rivendicò, di fronte ad esso, la propria autonomia è l'organica esposizione del problema del valore. Dei sistemi e delle teorie precedenti e contemporanee il P. si ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] il vigente sistema giuridico-personale della proprietà terriera. La modifica profonda di questo sistema, senza o e la progettata riprivatizzazione dei kolkhozy.
A nuove, radicali riforme agrarie misero mano i governi provvisorî della Polonia, ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl
Augusto Graziani
Nacque a Treviri il 5 maggio 1818. Compiuti gli studî classici nella città natale frequentò corsi giuridici e filosofici nelle università di Berlino e di Bonn, laureandosi [...] bisogni di ciascuno, attuandosi così la giustizia sociale.
Il sistema del M. è mirabile per l'organicità e la che solo l'evoluzione dei rapporti economici possa produrne la radicale trasformazione. Ma le teoriche singole non sfuggono a censure ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...