(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] tipo di stato o processo fisico all'interno del cervello o del sistema nervoso centrale" (Churchland 1984, 1988², p. 26). In una tale nessuna di queste ultime. A tale proposito, un atteggiamento radicale è stato assunto da J.C. Eccles (1989), il ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] il bacino del fiume si svolge in una regione di medie montagne (sistema erciniano) o di pianure. Fino alla confluenza col Meno si ha Ginevra), e dovrebbe essere preceduto da un miglioramento radicale tra Basilea e Strasburgo (grande canale d'Alsazia ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] Piemonte.
Dopo i disastri del 1870-71, la nuova assemblea francese studiò una radicale riforma, la quale sostituiva al giuoco della tontina il sistema cosiddetto di conti individuali e completava l'insufficiente ritenuta con il sussidio dello stato ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] 555, anch'essa in seguito modificata. Una riforma radicale della legislazione vigente sulla cittadinanza contiene un progetto del 13 giugno 1912, essendo semplificato tutto il complesso sistema che si era venuto formando, e risultando abrogati l'art ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] Con l'invasione gallica a inizi 4° secolo muta radicalmente il quadro generale, con un'area propriamente gallica, insubre Lodi, che ha subito la perdita delle volte e del sistema di copertura. Tuttavia le critiche non possono essere generalizzate, ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] legandosi l'una all'altra tramite legami covalenti tra il radicale fosforico dell'una e lo zucchero della successiva. Le nuova ondata di parassiti ogni 7÷10 giorni circa, il sistema immunitario dell'ospite non è in grado di reagire sufficientemente ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] in parte si intrecciano: 1) il rapporto con il sistema della produzione e circolazione dell'informazione in tutte le sue dell'accesso a documenti remoti. Senza farne una scelta radicale (accesso contro possesso), in quanto resta comunque conveniente ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] via di regolarizzazione. Né riscontrano costoro in quel mezzo radicale un pericolo per la situazione della prole diverso e coniuge in bisogno, specie se incolpevole, e sulla sistemazione degl'interessi patrimoniali e morali della prole. È discussa ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] ). Le disuguaglianze di reddito e la miseria del Terzo Mondo sono oggetto di una critica radicale che è anche una sconfessione dei sistemi capitalistici non temperati dalla sollecitudine sociale.
La povertà nei Paesi in via di sviluppo
La riduzione ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] più pesanti e per gli aerei lenti e leggeri. Il sistema MLS permette arrivi e partenze, praticamente simultanei, sotto diversi angoli stessa cabina di pilotaggio stanno subendo una radicale trasformazione orientata al miglioramento della sicurezza ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...