Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] entrare in quella scatola nera che sono i rapporti tra sistema nervoso e sistema immunitario. È noto che durante un periodo di stress è degli effetti fisiologici di NO. Ma NO è un radicale libero e interagisce con molte altre molecole cellulari; esso ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] si raggiunse nell'età romantica, che segna un radicale cambiamento di gusto e di sensibilità. Parlando allora secondo il restauro di N. Cordier, o ancora la stessa sistemazione della Salle du Manège chiamata a illustrare, proprio attraverso i r ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] intercorrono tra la forza dell'acido, la natura dei radicali alchilico e acido dell'etere, e la stabilità L'azione catalitica del vapore d'acqua in molte rreazioni, sia in sistema omogeneo che eterogeneo, fu messa in evidenza da Dixon fin dal 1884 e ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] e funzionale di un sobborgo di Sydney, mentre di ordine più radicale è la concezione dell'opera di Edmond & Corrigan, che americano, ma non ottengono che di essere stritolati dal sistema. Emblematico il caso di Ch. Chauvel, geniale regista e ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] della prima metà del 5° secolo a.C., una trasformazione radicale del suo impianto, per cui da un orientamento nord-sud riconosciuto nella sua funzione di asse portante di tutto il sistema figurativo e rappresentativo dell'arte nella S. normanna: temi ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] di acidi polibasici. Se indichiamo con R″ un radicale di un acido bibasico e scriviamo la reazione di al tempo t si scriverà come è facile dedurre:
Cioè per un sistema di reazioni laterali a decorso monomolecolare (o in genere dello stesso ordine ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] Italia la legge del 22 gennaio 1882 recò modificazioni radicali al regime elettorale del 1848 che la legge del un sol voto, 294.000 con due e 223.000 con tre.
Il sistema del voto per classi, basato sul mero criterio delle imposte pagate, fu adottato ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] debole' italiano, pur abbandonando la fede nei grandi sistemi unitari, non ha dismesso gli abiti razionali per le proprie, sia pur parziali, spiegazioni. Ciò ha prodotto una radicale revisione delle stesse logiche progettuali, non più totalizzanti ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] invece l'utilizzazione del suolo, che ha raggiunto ormai una sistemazione ottimale. Nel decennio 1962-71 risultano in lieve aumento le foreste degli Slovacchi, orientati verso un autonomismo sempre più radicale, fu un altro fattore di crisi: durante ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] , ha determinato in tutte le marine del mondo una radicale evoluzione nell'armamento di artiglieria delle unità navali.
All' D. T. di cui sono dotate le unità navali; la moderna tendenza è di sistemare a bordo una A. D. T (cioè il complesso S. D. T. ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...