GLOBALIZZAZIONE.
Giorgia Giovannetti
– Cenni storici. Aspetti critici ed elementi positivi. L’innovazione tecnologica. Le istituzioni e le politiche commerciali. Fattori e criticità. I nuovi protagonisti. [...] reti telefoniche e di collegarsi al resto del mondo. Il sistema di pagamenti M-pesa tramite telefoni cellulari è un esempio diretti. Negli ultimi anni, la trasformazione è stata radicale: se alla fine del Novecento era notevolmente aumentato ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Matteo Lorito
Felice Cervone
La l. b. in agricoltura impiega entità biologiche o molecole derivate da organismi viventi per controllare la crescita di organismi patogeni o parassiti [...] antagonisti, oltre a competere con i funghi patogeni, stimolano lo sviluppo dell'apparato radicale e la crescita delle piante, e inducono uno stato di resistenza sistemica a diversi patogeni (Harman, Howell, Viterbo et al. 2004). Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Riccardo Dalla Vedova
. La voce "ortopedia" è stata coniata da N. Andry, quasi due secoli addietro, quando egli ha fuso i due radicali ὀρϑός "dritto" e παίς "bambino" in un neologismo, con [...] derivata da παῖς, ma da παιδεία "educazione"; anche il radicale πεδάω "lego, tengo saldo" potrebbe esser chiamato in causa più delle deformità di tutti gli organi e di tutti i sistemi dell'economia umana, ma si limita esclusivamente a quelle che ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] -1985, si pose l'alternativa di un sistema presidenziale, rispetto alla forma di democrazia parlamentare voluta dai padri costituenti. La maggioranza dei commissari, pur rifiutando un mutamento tanto radicale della forma di governo, non si nascondeva ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 847).
La crisi del capitalismo.
Il problema della crisi del capitalismo comincia a porsi nella letteratura socialista francese della prima metà del secolo scorso e poi in forma sistematica nel [...] tutte le crisi teorizzate dall'economia scientifica non fossero punto fatali, bensì espressioni di una radicale deficienza del sistema capitalistico a base individualistica e perciò necessariamente disorganica. In una economia organica, invece, in ...
Leggi Tutto
STATISTICA LINGUISTICA
Tullio DE MAURO
. È l'applicazione del metodo statistico all'esame dei fatti linguistici: le unità costitutive di una lingua (fonemi, parole, ecc.), soprattutto considerate sotto [...] stessi autori delle statistiche (Förstemann).
Soltanto un radicale mutamento delle generali prospettive metodologiche ha dato credito interrelazioni che la legano alle altre unità cofunzionali nel sistema e nel sintagma: a questo punto, il ricorso ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968)
Gaspare MAZZOLANI
Gli importanti progressi compiuti negli ultimi anni nella conoscenza del meccanismo fotosintetico sono stati resi possibili soprattutto [...] fase dï Hill, che è necessariamente condizionata dalla luce, fornisce un radicale [H] che viene impiegato, in (i b), nella fase assorbimento della luce conduce ad un incremento di energia del sistema. La distinzione tra f. e assimilazione della CO2 fu ...
Leggi Tutto
UTOPIA
Delio CANTIMORI
. Dal famoso libro di T. More, De optimo reipublicae statu, deque nova insula Utopia, si suol chiamare utopia ogni esposizione di ideale politico e sociale corrispondente nel [...] (1808), sulla quale elevava la teoria e il sistema dell'"Armonia Universale", fondando il tutto sul "principio d sono ritornate con il loro carattere totalitario, universalistico, radicale, in alcuni settori del comunismo, e specialmente fra ...
Leggi Tutto
MATEMATICA (XXII, p. 547)
Fabio Conforto
Valore ed essenza delle matematiche. - I più recenti studî sul valore e il significato delle matematiche tendono sempre più a vedere in questa disciplina null'altro [...] 'intende alludere alla logica. Il convenzionalismo sempre più radicale che oggi tende a dominare nelle matematiche, investe solo gli assiomi, che sono alla base dei singoli sistemi ipotetico-deduttivi, ma addirittura le modalità della deduzione, ossia ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] con l'illuminazione per le corse notturne) sono stati radicalmente trasformati. In più, in numerosi ippodromi è stata tra esso e il bordo del dischetto. Esiste anche un sistema elettronico per valutare esattamente le misure inferiori a 50 cm. ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...