UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] state individuate di recente; citiamo quelle dovute al radicale ossidrile, all'idrazina, al vapor d'acqua, della radiazione di fondo sorge infine la possibilità di un sistema solidale con la materia esistente alle più estreme distanze da noi ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] termine. I due decreti del 1926 non furono mai espressamente abrogati, ma nel 1936 si pose mano a una radicale ristrutturazione del sistema bancario e del suo controllo pubblicistico con l'emanazione di una serie di provvedimenti normativi (R.D.L. 12 ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] 'I. è membro dell'OPEC − a un mutamento radicale dell'intera politica economica: occorreva infatti puntare sempre più cultura giavanese in epoca attuale, recuperando linee e sistemi narrativi dei grandi romanzi didattici in versi della letteratura ...
Leggi Tutto
ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] cui culmina un indirizzo filosofico, che rappresenta la più radicale antitesi con l'indirizzo cartesiano (v. sensismo).
E questa concezione d'insieme - che corona e completa e sistema definitivamente le prime conquiste del Rinascimento italiano - è ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] trasmessi a una stazione ricevente situata nei locali di custodia.
Per la sicurezza contro gli incendî esistono oggi sistemi di allarme basati su impianti a termostato i quali segnalano qualsiasi aumento di temperatura oltre certi limiti considerati ...
Leggi Tutto
Nazioni Unite
Mario Del Pero
L'ultimo decennio del 20° sec. ha lasciato un retaggio ambivalente per quanto riguarda la funzione e l'influenza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Con la fine [...] definizione di quale dovesse essere il suo ruolo nel mutato sistema internazionale. In primo luogo, gli anni Novanta furono come unico modo per fronteggiare la sfida dell'islamismo radicale e del terrorismo internazionale. Nel far ciò, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] Tale strategia implica da un lato una diversificazione radicale della struttura produttiva, dall'altro il ricorso a proposte avanzate dai riformisti (libere elezioni, autonomia del sistema giudiziario, riconoscimento dei diritti delle donne). Sul ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] del 1955 e 1957, preannunciavano il nuovo corso. Ben più radicale apparirà l'ansia di rinnovamento dei più giovani come E.A. vuoto che ne conseguì portarono questi scrittori fuori del sistema, operando una rottura definitiva tra il mondo esterno e ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] . Così già al secolo VIII d. C. risale il sistema dei tre campi, secondo il quale la coltura arvense viene, con la costruzione della rete ferroviaria e con la conseguente radicale trasformazione dei mezzi di trasporto.
Si inizia così, alla fine ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] (EMS) di Stoccolma, in cui nel 1964 K. Wiggen progettò un sistema elettronico a controllo digitale in anticipo sui tempi, e dove, tra gli alla cetra a scudo, con nomi derivati dal radicale -nanga, dell'area interlacustre (particolarmente nota in ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...