GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] nuovo mezzo così potente come l'aviazione non determini un radicale mutamento nella condotta della guerra?
L'aviazione non conosce progresso si constata nel proietto di caduta e nei sistemi di puntamento. Questo grave inconveniente non deve stupire, ...
Leggi Tutto
HONDURAS.
Anna Bordoni
Ilenia Rossini
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica. Nel 2014 la stima UNDESA [...] traffici di droga) e, soprattutto, alla debolezza del sistema democratico.
Il presidente del Partido liberal de Honduras ( la vita politica. Fondò così un nuovo partito di sinistra radicale, il LIBRE (LIBertad y REfundación).
Alle nuove elezioni del ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] propria autonomia. E poco dopo il 1250, sì estese a Roma il sistema, già in uso presso tutti i comuni italiani per la nomina del dell'ambasciata francese in Roma affrettavano una più radicale catastrofe. Una sollevazione popolare, in presenza di ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] il concetto di capacità di saturazione degli elementi e dei radicali, il concetto di valenza degli atomi, come A. Zr, Pt) e AI un alogeno. Questi composti cristallizzano tutti nel sistema esagonale e l'asse disuguale (posti uguali a 1 gli altri) varia ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] conoscenze umane si sono oltremodo estese, e non è possibile sistemare univocamente tutte le esperienze relative anche a un solo oggetto, , ma altresì quella imperiale, che egli vuole radicalmente riformata. Tutti gli uomini per natura sono uguali ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] crea è un vero e proprio luogo di simbiosi, e cioè un sistema che tende a integrare lo spettatore nel flusso del film e al cinematografico, per studiare soprattutto il film. Poi divenne radicale l'attenzione alle spinte e alle controspinte che muovono ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] possibile di ipotesi dalla teoria in oggetto e dal più ampio sistema conoscitivo di cui la teoria fa parte.
La congiunzione degli entro cui sorge e si sviluppa, dall'altro pone radicalmente in dubbio la credenza tradizionale (il 'realismo scientifico ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] indigeni, di natura indolenti, e a insegnar loro metodi e sistemi di coltura e d'allevamento più moderni e proficui. I fra i due partiti, "colorado" (conservatore) e liberale radicale, contrasti più volte degenerati in vere e proprie guerre civili ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] p. 38; App. I, p. 768). - Il sistema di economia nazionalizzata ha avuto larga applicazione nella Iugoslavia del dopoguerra; il 26 giugno, anche Jovanović si dimise, succedendogli il radicale serbo M. Trifunović, col quale si fece piuttosto un passo ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] normativa così realizzata necessiti ormai di un'opera urgente di sistemazione. Ciò per tre ordini di motivi. Il primo concernente più s'imponesse la necessità di una sua radicale revisione e aggiornamento per meglio armonizzare le strutture ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...