MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] .
I fatti esposti concedono, secondo il Sera, la seguente sistemazione antropologica. Per un periodo, la cui durata non è necessario Repubblica messicana, evoluzione ulteriore in senso ancora più radicale (specie dal punto di vista economico e sociale ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] delle sue esclusioni e delle sue scelte, in un contesto in cui il sistema teatrale non può sopravvivere − né in Italia né altrove − senza mecenatismo 'ombra del contesto teatrale. È forse la più radicale trasmutazione di valori che si sia avuta nel t ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] tempi con un programma a sfondo sindacalista nazionale, di riforme radicali. Da tale movimento è sorto il partito popolare, al di presidente, abolendo tutti i partiti e iniziando un sistema di governo a base autoritaria e nazionalista che trova oggi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] orientali giapponesi, in una nuova e ancor più radicale rottura sia rispetto alla cosiddetta ''tradizione del nuovo capacità dell'opera di produrre emozione estetica in virtù del sistema di relazioni linee-colori, indipendentemente dai soggetti e dai ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] Consejo de Indias.
Proseguendo lo sfruttamento territoriale col già ricordato sistema delle encomiendas, si cominciano a sfruttare le miniere d' . I rivoluzionarî pretendevano costituire una repubblica radicale, in parte secondo i suggerimenti che da ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] Quel clima dai toni forti e dalle contrapposizioni radicali si è andato spegnendo, sebbene neppure oggi possa fino all'età di 16 anni. È stato previsto, inoltre, un sistema universale di esami, con il divieto di alternative non autorizzate sugli ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] umane (É. Durkheim). In un senso ancor più radicale, la f. diventa relazionale perché il processo di di più o di meno, in un modo o nell'altro) come sistema di status-ruoli familiari.
Ciascuna delle istituzioni sociali si attende che un certo ...
Leggi Tutto
Televisione
Aldo Grasso
La televisione nell'età dell'abbondanza
L'evoluzione dei sistemi televisivi nel primo lustro del nuovo millennio deve essere letta sullo sfondo delle trasformazioni di ampia [...] Italia) del continente, nel corso degli anni Ottanta e Novanta.
In Europa la trasformazione istituzionale del sistema televisivo è avvenuta in modo radicale, con l'apertura del mercato a nuovi soggetti e con l'inizio della crisi dei servizi pubblici ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA.
Giuseppe Smargiassi
– Le trasformazioni dell’industria su scala mondiale. Il ruolo delle catene globali del valore e la formazione del valore aggiunto. L’industria italiana ed europea. Le [...] questi processi di delocalizzazione è derivata una radicale trasformazione della geografia mondiale della produzione industriale imprese. In conseguenza delle due recessioni il sistema manifatturiero italiano ha subito un ridimensionamento della ...
Leggi Tutto
Nacque a Morra Irpina (Avellino) il 28 marzo 1817; morì a Napoli il 29 dicembre 1883. Scolaro a Napoli di Basilio Puoti, fu nel 1839 preposto dal Puoti stesso a un'altra scuola privata, che durò fino al [...] conserva col Mancini, per far mantenere nel sistema separatista italiano alcune cautele giurisdizionaliste. Comprese, di educazione nazionale. Batté in breccia l'astrattismo radicale, il dottrinarismo storico, il quietismo rassegnato al destino ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...