Uomo politico inglese (Wiltshire 1770 - Londra 1844); deputato ai Comuni dal 1796 al 1802 e dal 1807 in poi, si oppose alla guerra contro la Francia rivoluzionaria e si batté energicamente per la riforma [...] sistema elettorale inglese. Fu ripetutamente in carcere per i suoi attacchi al governo circa il sistema carcerario e il rigore punitivo nell'esercito. Sostenne la parità nei diritti civili per i cattolici e il programma politico del partito radicale ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] crisi che aveva ormai investito con l'URSS l'intero sistema internazionale del socialismo sovietico. In quella fase anche a Mosca 'analisi critica del passato e in particolare la critica radicale dello stalinismo, di un nuovo e diverso modello di ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] originario attraverso il sistema linfatico (metastasi linfonodali) o attraverso il sistema circolatorio sanguigno (metastasi in pazienti in cui non è possibile operare una rimozione radicale del tumore a causa della sua estensione loco;regionale. ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] che i mālikiti e gli shāfi‛iti si attennero e si attengono al sistema ash‛arita e i ḥanafiti al māturīdita. È notevole nell'ash‛arita di modernismo musulmano, che in India ha la sua forma più radicale e più antica, poiché risale a circa il 1860; v. ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] il t. con un cancerogeno chimico: dopo asportazione chirurgica radicale del t. primario e trattamento con ripetute iniezioni di misura viene effettuata mediante un'attrezzatura composta di un sistema (specchio oscillante o prisma) che in ogni istante ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] eversiva in nome dell'Islam, inteso come sistema totalizzante, religioso, ideologico e politico insieme.
Per scoppiati in maggio e giugno 1992, in alcune città roccaforti dei radicali. La risposta del governo è stata estremamente dura e sono state ...
Leggi Tutto
PARTITO
Felice Battaglia
. Un naturale istinto di lotta domina l'umanità pur nel suo stato sociale. Gli uomini si riuniscono in gruppi, si creano dei capi, si dànno una gerarchia, ma, incontrando altri [...] richiesta sia ritenendola intempestiva. Il primo si dice liberale o radicale o progressista, l'altro conservatore. Le varietà sono molteplici non è mancata una tendenza che nell'abolizione del sistema dei partiti vuole instaurare il partito unico, il ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] dagli altri e da cui tutte le sue parti prendono alimento (il sistema di governo, il modo di formarsi e di divenire dell'ordinamento e divenne prevalente la scuola che volle sottoporre a una radicale revisione critica la scienza stessa, specie sotto l ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Movimento Moderno. Così il motivo della forma generata dalla funzione, radicalmente contestato dalle ricerche di M. Van der Rohe sullo ''spazio universale'' ottenuto con sistemi strutturali capaci di contenere ogni genere di funzioni, e quindi del ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...]
Nel corso degli anni Ottanta si assiste a una radicale inversione di rotta del lavoro teorico nello sviluppo della riflessione giustificare, tra l'altro, questa 'moralizzazione' del sistema azienda come una via per accrescere e migliorare la ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...