Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] di accumulazione di treasure considerato da Thomas Mun e altri autori mercantilisti. La ricchezza di un sistema economico, secondo Smith, è proporzionale al reddito netto e riflette da un lato "il prodotto annuale complessivo" di fattori originari ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] significativamente regressivo (v. Wagstaff e van Doorslaer, 2000, p. 1855).
Con un sistema fiscale complessivamente improntato alla proporzionalità, il sistema educativo è progressivo quando l'accesso è uniformemente distribuito fra le diverse classi ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] fuoriuscita di oro da un paese dovrebbe determinare una riduzione proporzionale dei prezzi (dei salari e dei costi) in quanto in tre fasi. Nella prima fase, fino al 1960, il sistema opera bene anche se le riserve ufficiali auree degli Stati Uniti si ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] anni l'attività o di vedersi abbassata (in misura proporzionale) la pensione.
Tali aggiustamenti sarebbero stati coerenti con la spesa per le pensioni di anzianità all'interno del sistema pubblico raggiungerà un picco massimo nel 2040, con un ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] dei salari sul valore del prodotto netto del sistema economico.
Per concludere sulla teoria sociale si consideri (49)
In queste relazioni p è il prezzo, a è il margine proporzionale (mark up sui costi diretti), v è il costo diretto o variabile, dato ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] XVI e XIX secolo: la Poor law e il sistema di Speenhamland; le proposte di filosofi e riformatori sociali
Sin reale aggregata e il livello dell'occupazione sono inversamente proporzionali al salario reale. L'occupazione può aumentare solo se ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] delle oscillazioni venga data in larga misura proprio dallo sviluppo del sistema bancario e dalla sua capacità di creare credito e, di di disinvestire. Si ha perciò una relazione di proporzionalità tra il livello degli investimenti (netti) e le ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] dalla teoria neoclassica, cioè la legge dei costi non proporzionali. Sraffa mostra infatti l'incompatibilità fra tali leggi e l Nello schema teorico di Sraffa, infatti, i coefficienti del sistema di equazioni simultanee da cui si ottengono i prezzi e ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] .
Assumiamo che: a) sul reddito imponibile gravi un'imposta proporzionale secondo un'aliquota u; b) una quota z dell'ammortamento del lavoro derivanti da asimmetrie informative che a istituire un sistema di sussidi al lavoro.
Se da un'analisi statica ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] prodotta di una merce non può che comportare un aumento proporzionale della quantità di lavoro, e quindi la costanza del ' prodotta; ma tale connessione non può essere considerata in un sistema di equilibrio parziale (v. Sraffa, 1926 e 1975).
...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...