SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] e, più in generale, l'equilibrio dell'intero sistema economico in un dato momento. L'impostazione di successivo a quello durante il quale sono compiuti, a un accrescimento del reddito proporzionale (in media) agli investimenti stessi:
Da [1] e [2] si ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] la posizione di chi vende a credito è rinforzata dal sistema della duplice documentazione: si redige uno "scritto per danaro parte rimasta, facendone determinare il prezzo mediante stima proporzionale. La vendita di cosa altrui come propria è ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] che si fanno per le nascite e le morti.
Quando questi sistemi di registrazione non esistono (e questo accade in molti paesi sviluppati e . Si è visto che l'inquietudine ha durata proporzionale al viaggio da compiere e una direzionalità comparabile a ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] variazione del reddito nominale si traduce in una variazione proporzionale della quantità desiderata di moneta da parte dell'economia questa regola, le autorità monetarie offrirebbero al sistema la quantità di moneta desiderata, compatibile con lo ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] dell'importo così determinato, supponendo l'importo stesso proporzionale al saggio percentuale di rimunerazione di capitali dati a funzione del reddito netto conseguibile dall'azienda nel sistema delle premesse proprie a un'economia corporativa.
Bibl ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] l'aumento di valore tra tale data e il momento della vendita. Un sistema meno gravoso fu introdotto con il r. decr. legge 12 aprile 1943, n. 234, che sostituiva all'imposta proporzionale dell'8% più l'imposta sul plusvalore del 60%, un'unica imposta ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] una variazione della produzione di una data branca comporta una variazione proporzionale dei costi intermedi (xij=aij Xj) e dei costi della domanda finale Z, dà luogo al seguente sistema:
(I - a) X=Z [5]
La soluzione del sistema è
X=(I - a)−1 Z [6] ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] dei circuiti.
Il principio su cui si basa questo sistema di tassazione è il seguente: durante la comunicazione s degli impulsi incamerati dal dispositivo di conteggio risulta proporzionale alla durata della comunicazione e una conversazione di breve ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] prefissata (spread), il cui livello è direttamente proporzionale al rischio-emittente e alla durata del contratto. soli paesi, si usa la tecnica dei numeri indici, assumendo come sistema di ponderazione la struttura dei consumi di Lβ o quella di Lα. ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] attività produttiva possa crescere in misura più che proporzionale ai nuovi investimenti permessi dal prestito. Inoltre paese mutuatario, che può avere conseguenze diverse a seconda del sistema monetario in vigore, e a seconda che il mutuatario decida ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...