Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] cui la possibilità dell’avanzamento della scienza è proporzionale alle osservazioni compiute e agli anni trascorsi: L. Soete, G. Silverberger hanno illustrato il ruolo del sistema innovativo (relativo a variazioni non solo tecnologiche ma anche ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] in una zona determinata, verso retribuzione o provvigione proporzionale agli affari conclusi e con diritto di esclusiva. Normalmente e vincoli di comportamento nelle interazioni con altre entità del sistema, e sono in grado di negoziare su tale base ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione [...] da capitale, nell’ambito del sistema IRPEF.
Infine, per quanto riguarda il metodo di determinazione della base imponibile e dell’imposta, si distinguono i. fisse (se dovute sempre in misura definita e invariabile), proporzionali (se dovute in misura ...
Leggi Tutto
Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] del principio di territorialità dei sistemi impositivi e la coerenza del sistema fiscale di uno Stato siano idonei, in determinate condizioni, a giustificare la restrizione di una libertà, purché la misura sia proporzionale all’obiettivo conseguito e ...
Leggi Tutto
Economia
Il reddito di un investimento (mobiliare o immobiliare) rapportato al capitale investito o, nel caso di un titolo, al prezzo sostenuto per l’acquisto.
Nel linguaggio di borsa, il r. di titolo [...] produzione sia, rispettivamente, più che proporzionale, proporzionale o meno che proporzionale all’incremento dei mezzi di produzione. da più macchine disposte in serie, il r. totale del sistema è uguale al prodotto dei r. delle singole macchine. Se ...
Leggi Tutto
In scienza delle finanze, l’entrata di parte corrente che lo Stato percepisce per avere realizzato opere di pubblica utilità da tutti coloro che possano ricavarne vantaggio o particolari benefici economici. [...] all’istituto assicuratore, in misura proporzionale all’ammontare della retribuzione, dal datore unificati. Il decreto anzidetto prevedeva l’accertamento mediante un sistema presuntivo, che venne però dichiarato costituzionalmente illegittimo, così ...
Leggi Tutto
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo [...] il fondamento delle verità «contingenti». Una nuova sistemazione del principio di ragione sufficiente è stata data da media ragione o sezione aurea del segmento) che sia media proporzionale tra l’intero segmento e la parte rimanente (estrema ragione ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio finanziario e contabile, l’eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione d’impresa. Si distingue l’u. finale, [...] capo al socio indipendentemente dalla percezione e in quota proporzionale alla partecipazione di quest’ultimo agli u. stessi. Gli cui sono distribuiti e nell’esercizio di percezione. Il sistema prevede poi una parziale imposizione dei dividendi, la ...
Leggi Tutto
progressività, principio di Il criterio generale a cui secondo l’art. 53, co. 2, della Costituzione si ispira il sistema tributario. Tale principio deve essere inteso come una particolare accezione del [...] esclusivamente imposte progressive, potendosi ammettere anche tributi proporzionali e regressivi, senza compromettere la p. complessiva del sistema. Il carattere della p. è inoltre riferito al sistema tributario nel suo complesso, non a specifici ...
Leggi Tutto
scala mòbile In economia, meccanismo di determinazione dell'indennità di contingenza (proporzionale al numero dei cd. punti di contingenza) che in Italia i datori di lavoro erano tenuti a corrispondere [...] alla retribuzione per adeguarla alle variazioni del potere d'acquisto, basato sulle variazioni dell'indice sindacale del costo della vita con riferimento ai consumi di una famiglia-tipo. Il sistema della s.m. è rimasto in vigore fino al 1992. ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...