Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] che Taylor rivolge i suoi strali. Egli scrive: "È nel sistema di lavoro a cottimo che germoglia l'arte del sistematico rallentamento produttivo che la quantità della produzione era direttamente proporzionale alla quantità e continuità dello sforzo ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] essere rappresentata in uno spazio a due dimensioni mediante un sistema di curve di livello o di indifferenza, come quelle della i beni di lusso, la cui domanda aumenta più che proporzionalmente rispetto al reddito, e i beni di prima necessità. A ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] variazione che permane è la variazione dei prezzi, proporzionale alla variazione della quantità di moneta.
Questa analisi di piena occupazione.In una situazione di equilibrio globale del sistema, in cui cioè sia il mercato monetario che quello reale ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] f(q).
Nel breve termine la non proporzionalità fra variazioni dei costi e variazioni della produzione totale, p il prezzo esistente sul mercato e q il volume di produzione. Nel sistema che ne risulta, ponendo RT=CT e risolvendo rispetto a q, si ha ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] identità di bilancio materiale può essere riscritto (ponendo xi, n+₁=di) come un sistema di equazioni lineari
(1 - a11) X1 - a12 X2 - a13 X3 - regione di destinazione s, Dsi, e inversamente proporzionale a una qualche misura della distanza tra r ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] si fa studiandosi colle leggi di mantenere ferma quella mezza proporzionale tra le due primitive forze del cuore umano, concentriva e ed etiche, e quindi porre a cuore del suo sistema non parole classiche come moneta, popolazione, lusso, ma fiducia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] che per la santità dei costumi.
Per il sistema dottrinale profondamente originale nella parte filosofica, dove primeggiano i il compito di distribuire i beni comuni in maniera proporzionale. La giustizia commutativa, invece, abbraccia i doveri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] la quantità prodotta è maggiore; se l’imposta è proporzionale alla quantità prodotta, quest’ultima può essere maggiore o pp. 4-9, 11-20.
L. Michelini, Innovazione e sistemi economici comparati. Il contributo di Enrico Barone e il pensiero economico ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] dei gravi, svelando che la distanza coperta in un intervallo di tempo è "doppiamente proporzionale" ad esso, così i pianeti che ruotano intorno al Sole diventano - nel sistema di Newton - punti euclidei che si attraggono con una forza direttamente ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] frazione o multiplo di moneta estera, ove sia operante il sistema di quotazione 'certo per incerto', come in Inghilterra e nei dalle varie monete europee aventi un peso all'incirca proporzionale all'importanza (determinata in base a vari indicatori ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...