Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] profitto è dato, i prezzi e il salario unitario per tutto il sistema economico saranno p(1b) e w(1b), cioè in base al del salario per tutta l'economia avrà invece una rendita proporzionale alla sua maggiore efficienza cioè alla differenza (2-1).
Se ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] investimenti, il Mediatore europeo.
repertorio
il sistema istituzionale dell'unione europea
Il Parlamento Europeo
Si compone attualmente di 626 membri: i seggi sono ripartiti secondo criteri di proporzionalità nazionale (Germania 99; Francia, Italia ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] tra loro. In Italia si potrebbe cominciare a unificare il sistema delle banche e poi se l’esperienza il chiarirà utile, ’obbligo di assemblea sociale definita con scadenza, la proporzionalità tra i voti e le azioni possedute, la costituzione ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] la propria opera, nel secondo caso è proporzionale alla quantità di lavoro eseguito, nel terzo è le cause della ricchezza delle nazioni, Torino 1950).
Vitali, L., Il sistema pensionistico italiano: un'analisi critica, in "Economia e lavoro", 1982, ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] opzione) nell'acquisto delle nuove azioni; tale diritto è proporzionale al numero delle azioni già possedute e può essere rivenduto di un banditore o l'azione di un sistema elettronico. Tale sistema può ridurre lo scarto denaro-lettera dal momento ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] a lasciare ad essa una consistente eredità, della cui sistemazione fu poi incaricato di occuparsi e che servì all'istituzione , il loro bestiame; terratico,il piccolissimo canone, proporzionale alla quantità di seme sparso sul terreno, pagato dai ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] , in termini di salario e di tasso di profitto, resi omogenei nel sistema dalla concorrenza. Le terre più fertili di quella marginale riceveranno una rendita proporzionale alla loro fertilità, mentre sulla terra marginale non vi sarà rendita. Il ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] tempi ravvicinati, in base alla quale non è mai possibile dire se il sistema economico 'sta bene' o 'sta male', ma solo se esso 'va un'accelerazione (o decelerazione) dell'imposizione più che proporzionale al variare del reddito: ciò assicura un freno ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] Friedman, il quale sosteneva che la disuguaglianza in un sistema sociale rigido in cui ogni individuo mantiene la sua il figlio tenderà a superare la media di un ammontare proporzionale a β. Se il modello di trasmissione fosse puramente deterministico ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] e la quantità di ciascun ingrediente richiesto sarà strettamente proporzionale al numero di dolci prodotti. Sul piano pratico fluidi attraverso conduttori, canali di irrigazione e sistemi analoghi possono essere programmati e analizzati allo stesso ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...