DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] almeno ancora una garanzia, che gli pareva sarebbe potuta risultare decisiva, quella della conservazione del sistemaproporzionale, ed ebbe su questo, come presidente del gruppo parlamentare, un colloquio con Mussolini, ricevendone assicurazione ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] il 16 nov. 1919 sulla base della riforma elettorale, varata dal governo Nitti il 9 ag. 1919, che introduceva il sistemaproporzionale.
In un discorso pronunciato a Dronero il 12 ott. 1919, il G. difese la sua condotta durante il periodo della ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] " (rist. in Il buongoverno, p. 65). E nel febbraio 1946, alla Consulta, aveva affermato che il sistemaproporzionale favorisce la formazione di "partiti scombinati". Negativa era per lui l'esperienza delle elezioni italiane del 1919, le prime ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] G. Dozza, Conferenza stampa sulle elezioni amministrative a Bologna, Bologna 1956).
Le consultazioni, svoltesi il 27-28 maggio con il sistemaproporzionale, premiarono ancora la lista "Due torri" con il 45,2 per cento dei voti e 29 seggi e il Partito ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, dove fu allievo [...] , dalle funzioni di per sé delicate, ma ancor più difficile da condurre, dopo la prima prova elettorale col sistemaproporzionale, rispetto a cui non erano adeguati i regolamenti e mancavano riferimenti decisivi alla prassi. Mise in evidenza le sue ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] i suoi Problemi del dopo guerra. Fu presidente della commissione parlamentare per la riforma elettorale che introdusse il sistemaproporzionale. Venne ancora eletto deputato nelle elezioni del 1919, nel collegio di Terra d'Otranto, e aderì al gruppo ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] che pose a capo del movimento la dorotea Franca Falcucci, erede di Elsa Conci. Nello stesso anno si oppose all’approvazione del sistemaproporzionale nell’elezione interna degli organi del partito, che avrebbe poi portato al potenziamento del ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] di prendere come base dei propri lavori la legge elettorale del 1919 e quindi condivise la scelta di un sistemaproporzionale, in ciò distinguendosi da una parte molto autorevole e consistente del partito liberale che sosteneva la necessità di ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] e alla prosperità della Repubblica». Il M. intervenne più volte nel Gran Consiglio: per difendere il sistemaproporzionale nelle elezioni, sul metodo di proclamazione delle leggi, sulla divisione amministrativa del territorio, per un finanziamento ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] segreto nel giugno 1917 contro la sospensione delle licenze ai soldati siciliani e per il voto contrario all’adozione del sistemaproporzionale nel luglio 1919.
Dopo l’ingresso nel gruppo misto e il sostegno critico ai due governi Nitti, l’autentica ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...