'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa occidentale. La popolazione (10.312.609 ab. al censimento del 1996) ha continuato a crescere a un ritmo elevato negli anni a cavallo [...] Stato del 1987. Infatti, nonostante l'approvazione nel 2000 di una riforma elettorale che prevedeva l'elezione con il sistemaproporzionale di 90 deputati su liste regionali e 21 su liste nazionali, e che soprattutto, andando incontro alle richieste ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] abbia superato il 50%) viene assegnato il 60% dei seggi del consiglio, mentre i seggi restanti sono attribuiti con un sistemaproporzionale; se il sindaco viene eletto al secondo turno, alla lista o alle liste a lui collegate che non abbiano già ...
Leggi Tutto
Complesso dei principi dogmatici e organizzativi della Chiesa e della Comunione anglicana.
Chiesa anglicana
La Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury e York. Suo [...] : alta (dei vescovi) e bassa (decani capitolari, due arcidiaconi per diocesi, delegati del clero eletti secondo un sistemaproporzionale). Nel 1919 l’Enabling Act istituì l’Assemblea nazionale (dal 1970 Sinodo generale) della Chiesa d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
fisica Cariche m. I portatori di carica elettrica presenti in un semiconduttore (➔) estrinseco per effetto del drogaggio; sono di conseguenza cariche m. gli elettroni per i semiconduttori di tipo n, le [...] di voti.
Il termine m. viene spesso adoperato anche per designare un sistema elettorale misto, basato sulla combinazione tra una maggioranza di seggi assegnati con un sistema m. uninominale e una minoranza assegnata con un sistemaproporzionale. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Pisa 1847 - Roma 1922). Deputato della destra, ministro delle Finanze e del Tesoro, risanò il bilancio statale. Dopo avere rivestito la carica di presidente del Consiglio (1906 [...] Esteri con la caduta del gabinetto Orlando (giugno 1919), si oppose nello stesso anno all'introduzione del sistema elettorale proporzionale, ritirandosi poi dalla vita politica, nonostante nel 1920 fosse stato nominato senatore. Di S. sono stati ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] gli scrutini successivi al secondo alla maggioranza dei tre quinti dei votanti, i componenti togati sono eletti con un sistemaproporzionale per liste concorrenti con sbarramento al 9% dei voti e con attribuzione dei seggi residui ai maggiori resti ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] comprese quella "liberale" senz'altro, riproducevano ancora nel 1919, anno del primo esperimento di elezioni col sistemaproporzionale, e poi nel 1921, posizioni politiche personali e locali, residuate dal collegio uninominale ed insensibili ancora ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] discussione, fu approvato un ordine del giorno per l'adozione del collegio uninominale, in contrapposto al sistemaproporzionale approvato con altro ordine del giorno per la Camera dei deputati. La deliberazione era naturalmente impegnativa fino ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] composto: di persone designate dalle camere municipali in numero proporzionale alla popolazione dei singoli stati, ma tale da non perseguita da anni dagli stati produttori, attraverso il sistema degli ammassi nei magazzini dell'Istituto per la ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] di flotta di stato dal 1827 al 1860; si passò poi al sistema delle sovvenzioni per le quali erano stanziati, nel bilancio 1931-32, 6 di una sola camera (Storting) eletta a suffragio proporzionale dai cittadini di ambo i sessi che abbiano compiuto il ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...