L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] b) le aree descritte dal raggio vettore sono proporzionali ai tempi impiegati a descriverle; c) i quadrati t0 dal quale si comincia a contare il trascorrere del tempo, in un sistema di riferimento il cui polo è nel centro O della circonferenza e il ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] distinzione delle espressioni secondo un criterio di unità proporzionale (complete e incomplete): si ritrovano poi accenni ambiti particolari di esperienza, e quindi non ha senso considerare un sistema formale ‘più vero’ di un altro; ma in quanto la ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] a ogni essere diventa il suo diritto, e una misura comune di g., ossia di eguaglianza proporzionale, è invocata a regolare il sistema dei rapporti tra individui aventi diritti diversi.
La concezione cristiana
- Alla concezione naturalistica della g ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] .
La tecnica viene elaborata nel tempo, perfezionando il sistema di canali e di sfiati per l’uniforme diffusione -Franz: Wi=ρi/(L T); d’altra parte, si può mostrare che We è proporzionale a T2 (per T<Θ/10); in definitiva, si può scrivere:
W = ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] tali da dar luogo, nel loro insieme, a un sistema dotato del giusto valore della carica elettrica e della massa. in contatto per un tempo opportuno o ricostruita mediante una camera proporzionale a molti fili. In tal modo, la presenza di raggi ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] L’intelligibilità del messaggio, pertanto, risulta inversamente proporzionale alla misura dell’i. (o quantità di novità di novità e di imprevedibilità di un messaggio intercorrente fra sistemi in relazione, in quanto tale messaggio si può distinguere ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] (reversibile o no) che colleghi due qualsiasi stati A e B di un sistema. Per un processo non adiabatico si ha che L≠−ΔU; la somma L Q=cm Δt (dove c è la costante di proporzionalità). Quest’ultima definizione può essere illustrata sulla base di ...
Leggi Tutto
Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] distretti corporei.
La metodica PET, non richiedendo sistemi di collimazione per la determinazione della direzione di glucosio è associato all’attività neuronale aumentando in modo proporzionale a essa.
Il tracciante per lo studio in vivo del ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] DP. Il rapporto tra i due è la magnificazione, o ingrandimento, del sistema γ=fP/f. Un parametro che descrive le prestazioni di un t. mm). La quantità di radiazione raccolta da un t. è proporzionale alla sua area e all’angolo solido osservato, Ω≅(DP/ ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] m. appaiono ancora separati o risolti) è inversamente proporzionale alla lunghezza d’onda della radiazione impiegata per reale, ingrandita e capovolta. L’oculare, costituito di solito da un sistema di due lenti, è disposto in modo che A′B′ cada ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...