Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] l’antenna; tale direzione è determinata in un conveniente sistema di riferimento, per es., azimutale, come in fig. , e inferiore, b, circolare, il che determina un guadagno proporzionale a cosec2α, ove α è l’angolo che una direzione generica ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] frequenza più bassa rende il raggio di copertura più esteso di quello dei sistemi LMDS, da 40 a 60 km. Anche in questo caso la stazione del tratto di fibra. Il coefficiente di proporzionalità, detto coefficiente di dispersione cromatica, ha valori ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] più semplici, come nel caso delle approssimazioni di Gauss (➔ sistema).
O. ondulatoria
Come detto in precedenza, esiste tutta una ; sugli elettroni agisce una forza che è direttamente proporzionale all’intensità del campo ed è nella direzione di ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] gas perfetto proporzionale, a volume costante, alla sua pressione; si può determinare la costante di proporzionalità attribuendo il punto triplo.
Il concetto di t. trova piena sistemazione solo introducendo la t. termodinamica, definita come
dove ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] in quanto si è scelto per la descrizione del moto un sistema non inerziale. È la f. di trascinamento quella che della f.: si tratta quindi di una f. attrattiva di grandezza proporzionale alla distanza dal centro. Il moto di un punto soggetto a ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] tale che M=−μ0H; tale magnetizzazione è attribuibile a un sistema di correnti, fluenti alla superficie della sostanza, in uno più semplici dal punto di vista elettronico inversamente proporzionale alla radice quadrata del numero di massa dei ...
Leggi Tutto
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto [...] neuroni, ma anche fra di esse, fra i vari sistemi e fra i differenti livelli dell’intero asse cerebrospinale.
Funzionalmente dell’area riservata a ciascun distretto muscolare è proporzionale alla ricchezza e alla delicatezza dei movimenti possibili ...
Leggi Tutto
Parte della chimica che studia gli effetti chimici permanenti dell’interazione fra radiazioni elettromagnetiche (nel campo del visibile e dell’ultravioletto) e materia.
Generalità
Alla f. ha dato un forte [...] proporzionale alla concentrazione nella soluzione della specie assorbente, la costante di proporzionalità cioè che intercorre fra il momento in cui si espone il sistema reagente all’azione della radiazione e l’effettuarsi della reazione; questo ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] P, alle funzioni d’onda che descrivono gli stati di un sistema (tab. 5). Si dice che un processo fra p. ubbidisce luce è composta da quanti, i fotoni, la cui energia è inversamente proporzionale alla lunghezza d’onda: E5hc/l, dove l è la lunghezza d ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] estensione si usa il termine p. anche per designare sistemi di particelle dotate di carica (anche non elettrica), p. è opaco, una radiazione di corpo nero, di entità proporzionale alla superficie esterna del p. e dipendente dalla temperatura del p., ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...