Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] i paradigmi per l’evoluzione di tutti i sistemi costituzionali europei. Si pensi allo scontro tra Parlamento ingiuria e diffamazione a causa di dichiarazioni pronunciate nel corso del mandato presidenziale (C. cost., 24.5.2004, n. 154 e C. cost ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] , ma si dimostra invece pienamente conforme alla logica propria del sistema (Capotosti, P.A., Accordi di Governo e Presidente del faceva capo al re ovvero, nei regimi propriamente presidenziali, risulta assicurato dal Capo dello Stato. E difatti ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] della durata della Camera sui tempi del mandato presidenziale; la nomina del Presidente del Consiglio verrebbe deferita noi un terreno favorevole all’introduzione di un analogo sistema di governo, occorrerebbe operare molto più profondamente che non ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] 6. Si riprende spesso la qualificazione di Dicey sul sistema inglese di fine Ottocento, secondo cui convenzionali sono quelle legge era entrata in vigore malgrado l’assenza di promulgazione presidenziale. La Corte accolse la domanda e ritenne che il ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] dello Stato, ritenendo che «a fronte della determinazione presidenziale favorevole alla adozione dell’atto di clemenza, la la Consulta non è mai divenuta un vero e proprio organo del sistema politico, ma ha sempre operato in maniera da «misurare ... ...
Leggi Tutto
La sinteticità degli atti difensivi
Marco Lipari
Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] degli avvocati amministrativisti. Con il medesimo decreto presidenziale vanno fissati i casi in cui, «per natura giuridica del DCPS n. 40/2015
L’atipicità rispetto al sistema delle fonti secondarie non determina l’illegittimità dell’atto. L’ ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] dello Stato, volto a garantire l’equilibrio di quel delicato sistema di check and balacences, essenziale in ogni democrazia.
Emblematica, Repubblica. Posto che il «cuore» del ruolo presidenziale consiste in un’attività informale di stimolo, ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2015
Alfonso Celotto
Il 13 ottobre 2015 il Senato ha approvato il disegno di legge di riforma costituzionale del Governo Renzi, il cd. “d.d.l. Boschi”, le cui innovazioni più [...] modo, alla fine degli anni novanta, si realizzò la riforma del sistema elettorale di Comuni e Province e si attribuì una più ampia ha ritenuto opportuno eliminare la possibilità di un rinvio presidenziale di tipo parziale, vale a dire circoscritto a ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] corso del tempo hanno visto mutare, pure in senso ciclico, l’effettivo determinarsi del ruolo presidenziale nel quadro del sistema politicoistituzionale. L’interventismo cui abbiamo assistito negli ultimi anni – nel senso della particolare incidenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] Hauriou e Romano), Mortati già alla commissione Forti sostenne «un sistema di diritti, riferiti non solo agli individui ma anche ai allo stadio formativo.
Rifiutata la forma di governo presidenziale (soluzione che d'altro canto era stata proposta ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...