Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] su cui ha potuto svilupparsi in modo originale una repubblica presidenziale, con un presidente eletto dal popolo e sempre più , e infine introducono in un ambiente sociale e in sistemi di relazioni sociali che, oltre a perfezionare la formazione del ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] . Il 'fallimento' del socialismo negli Stati Uniti fu attribuito a molteplici fattori: il sistema politico istituzionale presidenziale bipartitico imperniato sulle primarie e sulla rilevanza della 'macchina elettorale'; l'influenza dei democratici ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] fini di pubblico bene, che costituiscono il complesso del sistema secondo il quale la comunità ha convenuto e accettato di del 1830, del 1875 e del 1946, e un regime presidenziale, come nella Costituzione del 1848 dove il presidente è capo del ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] e che fu, anche durante il suo mandato presidenziale, un cattolico credente e praticante. Il significato simbolico Trow, 1970). È ben noto, tra l'altro, che nel sistema di istruzione superiore i settori in più rapida espansione sono di gran ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] . Fu La Pira infatti a esordire chiedendo di «definire un sistema integrale organico dei diritti della persona e dei diritti degli enti , ritenuto che né il tipo del governo presidenziale, né quello del governo direttoriale risponderebbero alle ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] Ciò non getta forse un'ombra sull'eredità del 1989?
La caduta del sistema comunista è stato l'avvenimento più drammatico della seconda metà del nostro secolo la preferenza accordata a modelli di governo presidenziale. In ciò si può individuare una ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] e legislativo, sul modello presidenziale, invece che fusione dei due poteri secondo il modello parlamentare.
Altri, invece, derivano da modalità di fatto secondo le quali si organizza la vita politica: presenza di un sistema multipartitico invece che ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] "ordini", cioè alle relazioni di potere rilevabili nei diversi sistemi politici, e nelle sue analisi più approfondite egli pone una liberaldemocratico abbiamo quello parlamentare, quello presidenziale, quello semipresidenziale e quello direttoriale. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] annunciò la ricostituzione dello Scientific Advisory Committee presidenziale. Nell'aprile del 1958, dopo aver messo in una corsa alla Luna. Per gran parte degli studi sul Sistema solare, le osservazioni da terra erano state più decisive delle sonde ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] categorico, senza vie di mezzo. D'altro canto, in quei sistemi di idee tipici delle società tradizionali del Sudest asiatico che Hertz teoria della morte cerebrale, sostenuta dalla Commissione presidenziale degli Stati Uniti (v. President's Commission ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...