Vedi Mercado Comun del Sur dell'anno: 2015 - 2016
(MERCOSUR)Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con [...] ) sottoscrissero nel giugno 1996 una Dichiarazione presidenziale per l’impegno democratico nel Mercosur, successivamente tecnici e assiste il Gmc nel controllo del funzionamento del sistema doganale, mentre il secondo ha funzione di appoggio operativo ...
Leggi Tutto
Mercado Común del Sur (Mercosur)
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato [...] ) sottoscrissero nel giugno 1996 una Dichiarazione presidenziale per l’impegno democratico nel Mercosur, assiste il Gmc nelle funzioni di controllo del funzionamento del sistema doganale, mentre il secondo ha funzione di appoggio operativo ...
Leggi Tutto
Vedi Mercado Comun del Sur dell'anno: 2015 - 2016
Mercado Común del Sur (MERCOSUR)
Mercato comune del sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato [...] ) sottoscrissero nel giugno 1996 una Dichiarazione presidenziale per l’impegno democratico nel MERCOSUR, successivamente tecnici e assiste il GMC nel controllo del funzionamento del sistema doganale, mentre il secondo ha funzione di appoggio operativo ...
Leggi Tutto
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] ) sottoscrissero nel giugno 1996 una Dichiarazione presidenziale per l’impegno democratico nel Mercosur, assiste il Gmc nelle funzioni di controllo del funzionamento del sistema doganale, mentre il secondo ha funzione di appoggio operativo ...
Leggi Tutto
Myanmar
<-àr>. – Nel corso del primo decennio del 21° secolo la situazione politica del Paese, sottoposto fin dal 1962 a regimi di stampo autoritario controllati dalle forze armate, ha cominciato [...] varata una nuova Costituzione, che prevede un governo di tipo presidenziale con un Parlamento bicamerale e sancisce di fatto il ruolo al suo partito di rientrare a pieno titolo nel sistema politico del Paese e di partecipare alle elezioni suppletive ...
Leggi Tutto
Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La parabola politica del Togo, dall’indipendenza dalla Francia nel 1960 ai giorni nostri, è analoga alla gran parte dei paesi dell’Africa occidentale [...] di decolonizzazione in quegli anni. Il Togo, dopo aver assunto un assetto costituzionale democratico – fondato su un sistema politico presidenziale – è piombato in un regime dittatoriale di stampo militare, incardinato sul potere di un unico partito ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica del Congo è uno stato dell’Africa centrale e un’ex colonia francese, indipendente dal 1960. Il sistema politico si caratterizza [...] ceppo etnico, quello m’boshi, concentrato nella zona settentrionale del paese. L’unico, parziale limite all’azione presidenziale è rappresentato dalla necessità di avere l’appoggio del Partito congolese dei lavoratori (Pct) – riconfermatosi nelle ...
Leggi Tutto
Vedi Kiribati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1979, la Repubblica di Kiribati è uno stato composto da 33 atolli situati nell’Oceano Pacifico, molto distanti tra di loro al [...] e la maggior parte della popolazione si concentra nella catena dei 16 atolli delle isole Gilbert. Il sistema politico si basa su un modello presidenziale, con un Parlamento unicamerale di 45 membri eletto ogni quattro anni. Il presidente, eletto ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] l'alleanza con i ceti sociali sostenitori degli ultimi gabinetti presidenziali, che speravano di imbrigliare Hitler, servendosene come d'un partner provvisorio per la creazione di un sistema autoritario monarchico.
Dal punto di vista dell'indagine ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] pluralismo, sistema delle autonomie e democrazia dei partiti costituivano (nella concezione mortatiana) la base articolata di una forma di governo parlamentare caratterizzata da elementi di stabilizzazione. Rifiutata la forma di governo presidenziale ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...