Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, il suo territorio venne poi diviso [...] che può essere definito a tutti gli effetti un partito sistema, i cui appartenenti usufruiscono di una capillare rete di la vita politica potrebbe essere spiegato dall’avvicinarsi delle elezioni presidenziali, previste per il 2018, alle quali vi sono ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...]
A torto o a ragione l’abbattimento dell’aereo presidenziale venne preso a pretesto dagli estremisti hutu per massacrare ruandese ha fatto della ricostruzione e riqualificazione del sistema scolastico una delle sue principali priorità. La speranza ...
Leggi Tutto
A quattro anni di distanza dall’inizio dell’Hirak, il moto di protesta popolare che nel 2019 ha portato alle dimissioni del presidente Abdelaziz Bouteflika, le richieste di riforma della popolazione sono [...] un establishment (pouvoir) deciso a conservare i consolidati equilibri di potere.
L’Algeria è una repubblica presidenziale il cui sistema istituzionale vede il Parlamento diviso in due Camere: l’Assemblea nazionale del popolo, i cui membri sono ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Senegal è uno stato dell’Africa occidentale. In passato, è stata una delle colonie più importanti dell’Africa occidentale francese, [...] assieme ai paesi arabi del Golfo, rappresenta per Dakar un partner economico importante. Il Senegal è una repubblica presidenziale con un sistema politico multipartitico. Di fatto, però, le forze più influenti si riducono a due: il Parti Démocratique ...
Leggi Tutto
Nigeria
Stato federale dell’Africa occidentale. La N. è il Paese più popoloso del continente africano; centinaia sono i gruppi etnici che compongono la nazione nigeriana. I più numerosi sono hausa-fulani, [...] sui proventi della tratta schiavistica atlantica e coadiuvato da un complesso sistema politico-fiscale che legava centro e provincie. Tra 17° militari lasciarono il potere. La seconda Repubblica, presidenziale, fu guidata da Shahu Shangari (National ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] che il paese sta sviluppando relazioni anche al di fuori di quelle tradizionali.
Il Senegal è una repubblica presidenziale caratterizzata da un sistema politico multipartitico, anche se di fatto le forze più influenti si riducono a due: il Parti ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per la prima volta nella sua storia, l’Angola sta sperimentando negli ultimi anni un periodo prolungato di pace e stabilità. Teatro di una delle [...] lotta armata, ha perduto di peso (anche se nelle presidenziali del 31 agosto 2012 ha migliorato il risultato rispetto all’elezione all’acqua potabile. Lo sviluppo di un efficiente sistema privato di investimenti continua ad essere ostacolato inoltre ...
Leggi Tutto
Paolo Armaroli
Paralisi Costituente
Piero Calamandrei sosteneva che il presidenzialismo condiziona il sistema dei partiti, mentre il parlamentarismo ne è condizionato. Oggi la nostra Repubblica è di [...] parlamentare». Gli argomenti sfoderati dall’illustre giurista fiorentino non fanno una piega.
In effetti, il presidenzialismo condiziona il sistema dei partiti, mentre il parlamentarismo ne è condizionato. E siccome da noi i partiti sono tanti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli insediamenti coloniali nell’America del Nord cominciano ad assumere connotati [...] schema insediativo di grande efficacia compositiva con un duttile sistema di piazze e di isolati, virtualmente estensibile su ponte sulla Eastern Branch, raccordando altresì la residenza presidenziale al Campidoglio; una seconda arteria, parallela a ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] un paese che non ha più ferrovie utilizzabili a causa della loro fatiscenza, il traffico su gomma rimane l’unico sistema di trasporto interno disponibile.
Nel dicembre 2008, dando un segnale di chiusura dal punto di vista internazionale, Correa ha ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...