Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] generale Mohamed Ould Abdel Aziz, già capo della Guardia presidenziale, ha preso il potere attraverso un nuovo colpo di haratin (‘uomini liberati’). La società è caratterizzata da un sistema di caste rigido e gerarchico e da divisioni tribali ...
Leggi Tutto
Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La parabola politica del Togo, dall’indipendenza dalla Francia nel 1960 ai giorni nostri, è analoga alla gran parte dei paesi dell’Africa occidentale [...] un assetto costituzionale democratico – fondato su un sistema politico presidenziale – è piombato in un regime dittatoriale di del 1992, con la quale vennero introdotti un sistema politico multipartitico e le elezioni a suffragio universale ogni ...
Leggi Tutto
Vedi Maldive dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica delle Maldive, posta nell’Oceano Indiano a sud-ovest dell’India, è uno stato insulare composto da circa 1200 isole. Indipendente [...] e un primo tentativo di liberalizzazione del sistema. Dalle prime elezioni multipartitiche della storia maldiviana Unite. Il 7 settembre 2013 si sono tenute le elezioni presidenziali, poi annullate da una sentenza della Corte suprema e rimandate ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] , il presidente curò la sistemazione della biblioteca del palazzo, disegnandone personalmente gli scaffali e arricchendone il patrimonio librario. La coppia amò anche trascorrere parte delle vacanze nella villa presidenziale di Caprarola, restaurata ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] della politica cubana.
Alcuni avevano predetto un rapido crollo del sistema politico cubano, simile a quello avvenuto nell’Europa dell’Est Batista che, nel 1944, allo scadere del mandato presidenziale, si era allontanato da Cuba e aveva risieduto per ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] in carica dalla fine del 2007 fino alle successive elezioni presidenziali del gennaio 2010, sebbene i nuovi rapporti di forza la cessione da parte dell’Ucraina del controllo totale del suo sistema di trasporto del gas. Di fronte al rifiuto di Kiev di ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Il paese [...] dei consiglieri, che conta 112 componenti di nomina presidenziale. Dal 1956, anno dell’indipendenza, la scena politica Sicilia.
La Tunisia vanta livelli di istruzione elevati e un sistema educativo tra i più efficienti della regione. Il tasso di ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] Parlamento e dei partiti (oltre che sull'istituto presidenziale, di cui il M. auspicava un forte storiografico è insomma anche il suo limite: quello di una storia del sistema politico italiano risolta tutta - alla Gaetano Mosca - nei termini di una ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America centrale. Nel suo recente passato, il paese ha vissuto una guerra civile (1979-92) tra gli insorti comunisti [...] , da ultimo, contro il Fmln per le elezioni presidenziali del marzo 2014: ha presentato il candidato Norman Quijano per porre un freno all’inflazione. Il paese è sede del Sistema per l’integrazione centroamericana (Sica) ed è stato il primo in ...
Leggi Tutto
Vedi Panama dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Panamá
Panamá è uno stato centroamericano che gode di una collocazione geografica particolarmente strategica. Situato sull’istmo che collega l’America [...] è Ricardo Martinelli, eletto nel maggio 2009. Le prossime elezioni presidenziali e legislative sono in programma nel maggio 2014. La rielezione consecutiva di Martinelli è esclusa dal sistema panamense. Per questo, il suo partito di centro-destra ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...