• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
434 risultati
Tutti i risultati [434]
Geografia [131]
Storia [126]
Geografia umana ed economica [106]
Scienze politiche [97]
Diritto [94]
Storia per continenti e paesi [63]
Geopolitica [50]
Biografie [40]
Economia [37]
Asia [21]

GENTILE, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

GENTILE, Giovanni Ugo Spirito Filosofo e uomo politico, nato a Castelvetrano (Trapani) il 29 maggio 1875. Uscito dalla Regia Scuola normale superiore di Pisa e laureato in filosofia, nel 1897, con una [...] (v. Relazioni e proposte della commissione presidenziale per lo studio delle riforme costituzionali, Roma fondamenti della filosofia del diritto, Pisa 1916, 2ª ed. Roma 1923; Sistema di logica come teoria del conoscere, I, Pisa 1917, 2ª ed. ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE, Giovanni (11)
Mostra Tutti

CARTA ATLANTICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] pace. Le trattative si svolsero a bordo della nave presidenziale Augusta e, su un abbozzo preparato da Churchill, i vinti, e fra alcuni dei vincitori, usciti sacrificati dalle sistemazioni del dopoguerra, è stata grande e si sono udite parole forti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – ISOLA DI TERRANOVA – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTA ATLANTICA (2)
Mostra Tutti

DONNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XIII, p. 146; App. I, p. 526; II, I, p. 804; III, I, p. 500; IV, I, p. 611) La riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151) può essere considerata un momento fondamentale nel lungo processo [...] di partenza e d'impulso per l'ulteriore evoluzione del sistema giuridico verso un maggior adeguamento al dettato costituzionale dell' . sposata a un italiano e concessione con decreto presidenziale, in caso di residenza protrattasi da almeno due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – MATRIMONIO RIPARATORE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO DEL LAVORO – VIOLENZA SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONNA (5)
Mostra Tutti

CONCORSO A PREMIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Particolare manifestazione pubblicitaria intesa ad accreditare determinati prodotti o ad eccitarne la diffusione o lo smercio, oppure a favorire la vendita di merci al pubblico, mediante offerte di premî [...] a loro scelta gli eventi considerati nella serie. Con decr. presidenziale 18 aprile 1951, n. 581, sono state emanate le norme circa trenta milioni) o con speciali schede multiple da sistema. Il CONI ha anche messo in vendita presso i ricevitori ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO – RADIOAUDIZIONI CIRCOLARI – INTENDENZA DI FINANZA – MICROFOTOGRAFIA – CECOSLOVACCHIA

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2. Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] dicembre 1956 e dell'ottobre 1958, con cui il sistema di cambî multipli prima vigenti è stato sostituito con un morto suicida. Il 5 giugno 1960 si sono svolte le elezioni presidenziali: i candidati del MNR hanno ottenuto una chiara vittoria che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SANTA CRUZ DE LA SIERRA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA PETROLIFERA – VÍCTOR PAZ ESTENSSORO – BANCA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (15)
Mostra Tutti

TANZANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TANZANIA Salvatore Bono Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] Costituzione provvisoria, la T. è una repubblica di tipo presidenziale. E stata membro delle Nazioni Unite, dell'Organizzazione dell' vice-presidente). Nel 1962-63 fu riorganizzato il sistema amministrativo: i capi tradizionali furono aboliti mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: EAST AFRICAN COMMUNITY – INDUSTRIA TESSILE – UNIONE SOVIETICA – ISOLA OMONIMA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANZANIA (10)
Mostra Tutti

ASTANA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

- La nuova vita della città. Un singolare laboratorio di architettura. Bibliografia La nuova vita della città. – La storia di A. è cominciata nel 1998 quando, dopo circa due secoli dalla sua fondazione [...] al 1992, Tselinograd e dal 1993 Akmola), un decreto presidenziale e un piano urbanistico la posero all’attenzione internazionale con , un asse longitudinale est-ovest, si articola in un sistema di tre piazze, un abaco di fontane azionate con avanzate ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERO TERMOPLASTICO – SEQUENZA DI FIBONACCI – NURSULTAN NAZARBAEV – POSTMODERNISMO – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTANA (2)
Mostra Tutti

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Macedonia Lucia Betti ' (XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275) Geografia umana [...] oggi pesantemente, oltre che della frantumazione del vecchio sistema iugoslavo, delle contraddizioni e dei ritardi connessi con 22,7%. Il 16 ottobre 1994 si svolsero le elezioni presidenziali e legislative. Denunciate per brogli e boicottate dai due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – PARTITO DEMOCRATICO – ECONOMIA DI MERCATO – OMONIMA REPUBBLICA – SOCIALDEMOCRATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (12)
Mostra Tutti

REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1936)

REPUBBLICA Emilio CROSA * . Forma di stato, che si distingue essenzialmente per la sua opposizione alla monarchia (v.). L'espressione res-publica e poi repubblica, république, tuttavia, non ebbe dapprima [...] rappresentativa sono gli Stati Uniti d'America e la Francia, per quanto differiscano profondamente nel sistema di governo, presidenziale nella prima, parlamentare nella seconda. Nel 1934 il popolo austriaco riceve la costituzione per il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REPUBBLICA (5)
Mostra Tutti

DOMINICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (App. IV, i, p. 609; V, i, p. 863) Popolazione La dinamica demografica è stata caratterizzata, negli ultimi decenni, da un elevato incremento annuo, il quale, benché progressivamente diminuito a partire [...] accettare una riduzione del suo mandato e lo svolgimento, tra maggio e giugno 1996, di nuove consultazioni presidenziali, che si tennero con un nuovo sistema a doppio turno. Assenti per la prima volta in trent'anni Balaguer (il PRSC avanzò la debole ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SANTIAGO DE LOS CABALLEROS – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMINICANA, REPUBBLICA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 44
Vocabolario
presidenzialismo
presidenzialismo s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
regime¹
regime1 regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali