(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] nuovissime dei suoi allievi R. Pietilä (1923-1993; Residenza presidenziale, Mäntyniemi, Helsinki, 1983-93) e R. Paatelainen (n lo più in una manualistica che tendeva a mettere a sistema le soluzioni tecniche adottate nella pratica corrente. È qui che ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] costruzione dell'impianto-pilota, di usare, in un reticolo uranio-grafite, un sistema di raffreddamento o ad elio, o ad acqua o a bismuto fuso. il 26 luglio e il 1° agosto, con la firma presidenziale, si ebbe l'Atomic Energy Act of 1946.
Esso affida ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Canale e si perde all'infinito. Nelle macchie sono stati sistemati dei boschetti in varie epoche: quello del colonnato è una annunciato pubblicamente l'ordine al George Washington - la nave presidenziale - di recarsi a Brest e rimanere lì pronta. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] la decisione del PSD di appoggiare Soares alle future elezioni presidenziali del 1991.
In politica economica, in vista del mercato i numerosi studi sull'argomento, la ricostruzione del sistema viario del paese, così come risultano insufficienti ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] K. Németh fu sostituito alla presidenza del Consiglio presidenziale da F. Straub, scienziato di fama non iscritto più recenti studi sull'età del Bronzo riflettono il problema dei sistemi di datazione delle testimonianze. A tale scopo, infatti, sono ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] 1952. Il 26 gennaio 1952 un decreto presidenziale assegnava alla RAI-Radiotelevisione Italiana la concessione esclusiva una larghezza di banda pari a circa 0,75 MHz.
Il sistema è applicabile tanto con la sottoportante modulata in ampiezza quanto con ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] sottoposti al Gran Consiglio del fascismo.
Se si considera il sistema corporativo nel suo spirito più profondo e nelle sue più alte 1930; G. Gentile, Relazione della Commissione presidenziale per lo studio delle riforme costituzionali, Roma 1925 ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] bandiera assegnata a distinguere un grado, una carica, un sistema di segnalazione, ecc. Fiamma: bandiera lunga e stretta dai la bandiera ha tredici strisce e 48 stelle. La bandiera presidenziale reca un'aquila in campo azzurro, recante uno scudo con ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] a repubbliche, adottando altresì la forma "presidenziale" e varî principî della costituzione statunitense Petropolis, e della sua ammissione alla Unione panamericana, quindi nel sistema degli stati americani da cui, per la sua dipendenza dall'Impero ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] energie a far passare una proposta di riforma del sistema pensionistico pubblico, che molti analisti temevano andasse in del 2007, accesero le speranze dei democratici per le presidenziali del 2008 e lanciarono in anticipo la campagna elettorale, ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...