Il nome dell'antico regno africano è stato ufficialmente assunto, con decreto dell'11 novembre 1975, dalla repubblica del Dahomey (XII, p. 227; App. III,1, p. 462). Entro i confini attuali, il B. ha una [...] ed episodi sospetti. Pur funzionando formalmente il nuovo sistema non risultò adeguato ai sempre più gravi problemi del paese; il 26 ottobre 1972 il col. M. Kerekou destituì il Consiglio presidenziale, arrestandone i tre autorevoli membri, senza ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale, nel cuore del la Guinea. Con l’alfabetizzazione al 75% [...] du peuple camerounais (RDPC), fortemente radicato nel sistema amministrativo ed economico del Paese, tra i più emendò la Costituzione per eliminare i limiti al mandato presidenziale e, ricandidatosi alle elezioni nell’ottobre 2011, ottenne ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] altri indirizzi prevalsi in Assemblea costituente, quali il rifiuto della forma di governo presidenziale e l'indicazione in favore del sistema elettorale proporzionale, i quali esprimevano la contrarietà a introdurre congegni di tipo ''plebiscitario ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato della Trans caucasia. Il Paese è il maggio re nella [...] maggio 2012, e nei mesi successivi. Le elezioni presidenziali dell’ottobre 2013 riconfermarono Aliev per un terzo mandato governativi. La capitale si è rinnovata con grande rapidità: dal sistema di verde del Park Boulevard – che segna la riva del ...
Leggi Tutto
HONDURAS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, I, p. 1188; III, I, p. 815; IV, II, p. 136)
Nella seconda metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta l'accrescimento [...] costituzione (come le precedenti dell'H. di tipo presidenziale) e l'insediamento dell'amministrazione civile, i militari quasi totalità dei seggi, confermando il tradizionale bipolarismo del sistema politico: il PN, legato ai militari fin dai tempi ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa occidentale. La popolazione (14.017.262 abitanti al censimento 2006; 17.419.615 [...] giovanile e l’inadeguatezza dei servizi sanitari e del sistema educativo. Nel 2013, l’approvazione di una legge per l’istituzione del Senato (composto da 89 seggi, di cui 29 di nomina presidenziale, 39 riservati alle collettività territoriali e 21 ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] abolizione della monarchia e l'instaurazione di una repubblica presidenziale, dopo l'esito favorevole (69,2% dei , sono venute alla luce; ad Astros nel Peloponneso sono stati sistemati i resti della famosa villa di Erode Attico, del santuario di ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] Indias.
Proseguendo lo sfruttamento territoriale col già ricordato sistema delle encomiendas, si cominciano a sfruttare le miniere che dal 19 dicembre 1908 (data della sua prima elezione presidenziale) al 18 dicembre 1935 (data della sua morte) ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] ne contrappone dunque una critica, secondo la quale il sistema capitalista riesce ad esercitare, attraverso tutti i meccanismi dell'economia stati limitati (si è così parlato di un presidenzialismo "africano"). Si è avuto inoltre il passaggio, dopo ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] indigeni, di natura indolenti, e a insegnar loro metodi e sistemi di coltura e d'allevamento più moderni e proficui. I terzi de) dipartimenti). Qualora nessun candidato al seggio presidenziale riesca ad ottenere la maggioranza assoluta, il Congresso ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...