BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] che nel corso del Medioevo continuarono a essere utilizzate: il sistema viario romano è stato rispettato fino al Settecento.La prepositura di una torre. Sia l'atrio sia il portale occidentale erano riccamente ornati di fasci di colonnine, indicanti ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] la cupola stessa e l'estradosso piramidale. Tale sistema di copertura porta a compimento aspetti tecnici e formali lapide di fondazione, i due telamoni e le due mensole del portale maggiore, i simboli degli evangelisti, i due episodi della Genesi e ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] dei quattro ingressi è formato da un portale tripartito sormontato, come i portali della grande cinta, da una larga a parco pubblico. A ovest della zona centrale si trova il sistema dei laghi e parchi, l’unico elemento urbano che non rispettasse il ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] alle volte costolonate, con conseguente trasformazione dell'intero sistema. Nella zona occidentale non fu più seguito lo risulta evidente ponendo a confronto la scena della Visitazione del portale principale di Reims con l'episodio analogo di B., ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] subì cambiamenti relativi, conservandosi pressoché integro l'originario sistema viario. Fu il cantiere della cattedrale, nel sec suntuarie, ma rara nella scultura monumentale. Al centro del portale, nel trumeau, era collocata la statua di un santo ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] bassa della città e nella parte alta rimaneva a secco. Il sistema murario (dall'altezza approssimativa di m. 7 e dallo spessore regione, in special modo le statue di Profeti che ornavano il portale dell'antico beffroi dell'Hôtel de Ville di B. dell' ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] (Posti, 1911, p. 174). Va sottolineato l'eccezionale sistema di supporto della cupola che trova riscontro nella chiesa di Koumourdo S. Giovanni in Pannocchiara; una serie di frammenti di un portale del sec. 12°, tra i quali uno con la rara ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] fossati e impianti bastionati che dal 1374 integrarono nel sistema difensivo anche il Petersberg e il Domberg.Durante l' Triangel del duomo, e, come attesta la decorazione del portale, la Sommersakristei, annessa alla parete sud del coro. Al ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] volta originaria, mentre al primo piano si conserva un portale archiacuto.Il municipio, costruito nel 1299-1301 dai alla santa Croce. Appare qui applicato per la prima volta il sistema di copertura tipico del Gotico slesiano, con volte a stella nella ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] non usarono la scultura decorativa in funzione architettonica. Il sistema di copertura è costituito da volte a botte per abside dedicata a Santa Maria del Perdoñ e l'interessante portale scolpito con statue-colonne che denotano influenza francese; la ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
splenoportografia
splenoportografìa s. f. [comp. di spleno-, (vena) porta e -grafia]. – In diagnostica, metodo radiologico di indagine per la visualizzazione del circolo venoso portale mediante inoculazione di un mezzo di contrasto radiopaco,...